CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] Tommaso d'Aldovrandini d'Argelata, c. 32) e addirittura un "Matheus domini Albertini Coreçaio" testimone di un documento bolognese del 12 sett. 1303 reso difficoltoso dalla incerta definibilità del loro corpus. Lo studio più attendibile su questo ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] frattempo, erano apparse a stampa anche le sue lecturae sul Corpus iuris, tutte svolte nei modì tipici, ed ormai stanchi, VI,Heidelberg 1850, pp. 373-374; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 30, 177; G. Minnucci, Le lauree ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] scientifica (Consuetudini e statuti reggiani del sec. XIII [Corpus Statutorum Italicorum, n.s., n. 6], Milano 1933 del consolato comunale dai boni homines (I "boni homines" nei domini matildici, Reggio Emilia 1910; Fasti consolari in Italia nell'età ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] successione della monarchia di Spagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l' diritto municipale dell'università, produsse, però, nel 1752, un corpus inadeguato alle esigenze dei tempi.
Il C. morì, in tarda ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] era finito. Nel 1331, passata la città sotto il dominio di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, il nuovo Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62, 107 s., 115; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, Ibid., XVIII, 1, vol. 3 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] rogato "in civitate Thaurini, in aula domus habitationis magnifici domini Johannis Francisci de Balbis, ducalis Sabaudiae consiliarii et collateralis necessariamente implica dalla estesa regolamentazione del Corpus iuris civilis, a quella delle fonti ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] nobili, abbandonata Bologna, trovarono interessata ospitalità nei domini viscontei.
All'inizio del 1402, allorché Epitome ovvero Cronologia… della famiglia Lambertini, cc. 101-111; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] del C. mostrano strette affinità con la tradizione dell'umanesimo civile fiorentino.
Il corpus delle orazioni ci è giunto attraverso le Orationes domini Nicole de Chericatis clarissimi equitis vicentini, della Bibl. nazionale di Firenze, codice II ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] durò pochi giorni e Bologna fu aggregata ai domini di Gian Galeazzo Visconti.
Nei torbidi che 2138.II, c. 259/42; 2155.II, cc. 4v, 10v, 11, 14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] Salinguerra Torelli, già rivale di suo padre per il dominio politico a Ferrara. In una serie di accordi ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 9; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 74, 77 s.; ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...