CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] la preparazione della tavola, e infine a Giusto di Gand che la completò nel 1474: cfr. M. Aronberg Lavin, The altar of CorpusDomini..., in The Art Bulletin, XLIX [1967], pp. 1-24). Sitrattava, dunque, di un lavoro importante che indica l'alta stima ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Penna realizzò i due angeli in stucco sul timpano dell’altare della cappella del Cuore immacolato di Maria e del CorpusDomini, rinnovata da Melchiorre Passalacqua in S. Eustachio a Roma. Il successo arrivò nel 1772 con la realizzazione del ritratto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dello stesso cartone preparatorio.
Nel 1904, su cartoni del maestro, il G. realizzò le vetrate per la chiesa superiore del CorpusDomini a Milano. Nel 1906, per la chiesa di S. Gioacchino a Roma, eseguì le vetrate circolari raffiguranti i Simboli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , il giorno stesso della morte del Cavour. La nobiltà fiorentina legittimista partecipò in massa a una solenne celebrazione del CorpusDomini; e il suo ostentato giubilo fu considerato una aperta sfida al sentimento nazionale. Il C., ritenuto uno dei ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] pala di S. Pietro Martire per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e quella con S. Domenico per la chiesa del CorpusDomini (1418 c.) - entrambe perdute (Sansovino, 1663, pp. 65, 173) -, l'altra - già a S. Girolamo - di cui resta il frammento (firmato ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] documenti seguenti (quelli pubblicati, con indicazione del nome del curatore): Roma, Arch. di S. Luigi dei Francesi, t. 74, ff. 130v (1518, CorpusDomini; Lesellier, p. 256 n. 2), 136 (settembre 1518; Lesellier p. 238 n. 4); t. 6, f. 119 (30 ag. 1518 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] dal Sauli di aver progettato l'uccisione del D. e di tutta la nobiltà riunita in piazza Sarzano per la processione del CorpusDomini. L'enormità dell'accusa spinse il Raggi, messo agli arresti il 28 giugno 1650, a suicidarsi in carcere. Il D. stesso ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] " che sputa acqua "in altezza d'una torre" o della "fontana perpetua" che fu esposta al pubblico nel giorno del CorpusDomini e rimase all'aperto "alla curiosità della città", fra 1643 e 1645, fra la stupita ammiratone degli abitanti; ovvero della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] ).
II Torelli (1925, pp. 317-19) pubblica documenti relativi alla base di un grande tabernacolo per la festa del CorpusDomini (commissione 1483; terminato 1485) e a un grande Crocifisso per il capitolo della cattedrale di Mantova (pagamenti nel 1490 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] sufondo dorato, di innegabile ascendenza tiepolesca (e del Tiepolo stesso è il dodicesimo, S. Luca), nella chiesa di S. Lucia (oggi CorpusDomini), per la quale il C. dipinse anche la pala dell'altar maggiore con Madonna,Bambino e i ss. Rocco e Lucia ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...