DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di precetto solo le domeniche, le festività principali del Cristo (Natale, Circoncisione, Epifania, Purificazione, Pasqua, Pentecoste, Ascensione, CorpusDomini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] copia da un dipinto di F. Ficherelli e realizzando i primi lavori autonomi: un Angelo custode, per la locale Compagnia del CorpusDomini, e una Madonna con s. Biagio e s. Giobbe, tutte opere delle quali non rimane oggi traccia. Nell'ottobre 1655 si ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] fu chiamato a pronunciarsi sul modello di un riquadro in stucco da apporre alla facciata della chiesa del CorpusDomini.
Quattro anni dopo, in un documento di pagamento, Giovanni Battista è definito "piccapietra" sottintendendo un'attività, piuttosto ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] 1546 acquistò 14 tavoloni di noce "per far la porta del cangiello" che separava, dalla nuova fabbrica, la cappella del CorpusDomini, fatta erigere da Paolo III per consentire le celebrazioni delle messe, e il 19 luglio comprò "gesso da murare per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] meno importanti, come la tenda provvisoria eretta tra il Palazzo vaticano e piazza Salviati, in occasione della festa del CorpusDomini (1557-58), o la sottoscrizione di minori lavori compiuti in varie parti dei Palazzi apostolici.
Con l’arrivo di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . Nel 1685 infine, vennero incaricati di eseguire la facciata della cappella di S. Giuseppe nella chiesa del CorpusDomini, prova di una disponibilità alterna alla scultura e all'architettura.
Un solo pagamento (tra i superstiti) distingue ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] in terreni (1513) e case (1518). Nel 1514 (1° marzo) s'iscrisse insieme col figlio Marcantonio alla Compagnia dei CorpusDomini. Lavorò per questa Compagnia nel 1515 (testate per letti funebri), nel 1518 (fregio sulla facciata della chiesa), nel 1519 ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] terzo decennio che si può contare su riferimenti cronologici: per il S. Giuseppe istruito dall'angelo della chiesa del CorpusDomini di Torino, collocato su un altare rinnovato dallo Juvarra nel 1721, come attesta una lapide (cfr. anche S. Boscarino ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 'opera compiuta dal G., nelle vesti di "commissarius specialis sanctissimi domini nostri pape" (Cherubini et alii, p. 79) e affiancato dei Ss. Pietro e Paolo, un baldacchino per il CorpusDomini. Le occasioni in cui la sua opera fu utilizzata sono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] chiesa di S. Zaccaria, dove egli aveva disposto, per testamento, che fosse eretta una cappella. Nella chiesa del CorpusDomini, sopra l'entrata principale, fu eretto un monumento sepolcrale a memoria sua, del successore Marco e di Daniele Gradenigo ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...