GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 1381 Niccolò (II) acquistò per 60.000 ducati il dominio di Bagnacavallo e Cotignola da Giovanni Acuto, che lo aveva - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 378, 381-383, 387; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ma parziale pubblicazione del codice teodosiano (Corpus iuris romani... Pars prima. Ius anteiustinianeum 1354, per illustrare il modo con cui Pisa reggeva i propri domini d'oltre mare, ed infine per comprendere lo statuto particolare regolante ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] XVIII, Mediolani 1731, coll. 251, 256 e 261; Corpus chronic. Bononiens., II, in Rer. Italic. Script., 2 dei leoni" nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della Chiesa di Bologna, in Atti e mem. d. R. Dep. di st ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Filippo Maria Visconti, cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di qua del Giogo. Il 15 luglio comunicò camerale di Torino, ibid., XII (1907), pp. 141-220; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 97 s ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Alberico di Montecassino nel suo trattato De corpore Domini contro lo stesso Berengario, fino a oggi considerato biografia di G. d'Aversa, I, pp. 131-157; C. Scanzillo, Corpus mysticum ed Ecclesia fidelium nel De corporis veritate, II, pp. 19-41; ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] e, dall'altro, chi ha invece ipotizzato un rapporto meno diretto e più complesso (Pini, 1986).
L'intero corpus è edito in Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862. Si veda inoltre: La "Descriptio Romandiole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] ingegno"; per quanto non fosse mai uscito dai suoi domini (affermazione che non è però da prendersi alla lettera), Savoia e Francesco Sforza, ibid., X (1906), pp. 355-368; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 98 s. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] solo, sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 32, 91, 124, 160, 323; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] che nel 1295 G. abitava, a Bologna, "in domo domini Jacobini de Munariis in capella sancti Antholini". Ignoriamo se sia da Utrum species sensibilis vel intellegibilis habeat virtutem alterandi corpus ad caliditatem vel frigiditatem, che il Pinborg ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] attivamente al successivo conflitto sorto intorno al dominio su Reggio, che Feltrino Gonzaga fu Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 92, 127, 173; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, t. III, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...