BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] de motu corporum naturali); Resolutio de modo evidenter possibili transubstantiationis Panis, et Vini in Sacrosanctum Domini Iesu Corpus, et Sanguinem, quam ex suis lucubrationibus, nondum editis, compendio proponit Sacerdos Ioseph Ballus,Patavii ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] dal fratello Nicolò, che aveva fatto da tempo dei domini di casa d'Este il luogo privilegiato dei propri sale; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 2012, b. VIII, f. 6; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] , p. 40). Ma soprattutto egli ha lasciato un corpus di ritratti a matita, colorati ad acquerello e biacca monumento eretto in Nonantola a memoria del primo ingresso di Francesco IV nei suoi domini, Modena 1824, tav. ft.; Modena, Arch. stor. comun., F. ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Aquila inquisitoris Florentini), cc. 119-121; Cambridge, MS Corpus Christi 510 (Pietro da l’Aquila, Compendium in libros da Pisa (†1401), De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906; Tommaso da Rossy, Tractatus ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Gozzadini (22 sett. 1333). Fu così restaurato il dominio del M. a Rimini e di Malatesta Antico a Pesaro divennero precoce veicolo di diffusione dello stile giottesco.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dell'ambientazione della vicenda, si è rivelato l'esame del corpus originario di glosse, ascrivibili all'autore del testo, nei note, oltre a definire un ambito territoriale compreso nei domini viscontei dell'Italia settentrionale (Milano, Como, Pavia, ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] vere e proprie quaestiones) attinenti alle varie parti del Corpus iuris civilis, soprattutto al Digestum, che portano la titolo di Tractatus super materia quaestionum, seu torturae, domini Amberti de Antramonia bononiensis. Il Fiorelli ha sostenuto l ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] principali bolle emanate da Onorio III (cfr. "Super speculam Domini" del 16 nov. 1219, in Chartularium Universitatis Parisiensis, a identificazione dell'anima con le sue potenze). Dal corpus delle opere erasmiane non sono infine assenti citazioni ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] quali egli viene sempre ricordato come "Catalanus domini Guidonis domine Hostie". Lo stesso cognome Catalani, col stesso di Ronzano, succedendo a Loderengo degli Andalò.
Fonti e Bibl.: Corpus chronic. Bononiensium, II, in Rer. Ital. Script.,2 ed., ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] vocibus liberprimus (Venezia, G. Vincenti, 1592), e Sacrae quatuor Christi Domini passionestribus,quatuor ac senis vocibus concinendae (ibid., A. Gardano, 1595).
Il corpus delle composizioni manoscritte dal C. ci è pervenuto attraverso due famiglie ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...