GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] secondo una sua dichiarazione, da un'ispirazione avuta poco dopo all'altare della Madonna delle Grazie nella chiesa del CorpusDomini.
Nacque così il progetto di un'infermeria per malati poveri respinti dagli ospedali, realizzato con il sostegno dei ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] A. Gonzaga arcivescovo di Rodi (Malvasia, 1678, p. 85). Nel 1645 il D. eseguì, sempre a Reggio, per la chiesa del CorpusDomini le due pale commissionategli dal conte Carlo Bianchetti con la Vergine e le ss. Barbara e Caterina che mostrano l'immagine ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di corsa» era il modo che un documento del 1820 citava come l’«immemorabile» modo di festeggiare l’Ottava del CorpusDomini a Genzano57.
Federalismo e accentramento sono le idee che si opposero all’appuntamento dell’unità nazionale. È naturale che l ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] nel sec. 13° nacque il culto di C. eucaristico con la celebrazione, a partire dal 1264, della festività del CorpusDomini. Questa nuova prospettiva della cristologia si manifesta in una vasta produzione letteraria che ha per soggetto la vita terrena ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Clarisse si qualifichino nel Quattrocento per la loro osservanza e cultura. Nell’Italia settentrionale il monastero del CorpusDomini di Bologna fondato da Caterina de’ Vigri, educata alla corte estense, e illustrato da Illuminata Bembo, donna ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] anche all’aperto, presso le famiglie nobiliari, nei cui giardini prendevano vita raffinate coreografie per gli invitati. Al CorpusDomini del 1883, presso villa Meoni,
«un drappello di bambine, bianco vestite e coronate di candidi gelsomini […] tornò ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la Chiesa, Ares, Milano 1998.
I. Porciani, Lo Statuto e il CorpusDomini. La festa nazionale nell’Italia liberale, in Il mito del Risorgimento nell’Italia unita, Edizioni Comune di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] 1550] ho visitato circa 40 terre fra ‘l mutinese et bolognese, predicando ogni dì [...]. Havemmo ordinato una compagnia del CorpusDomini, che si comunicono ogni domenica [...]. Havemmo eletto duoi huomi de più gravi c’habiano a componer ogni lite ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] quotidiano sempre meno segnato dalla presenza del sacro – ma dove pure, con il Betocchi de La messa disertata, «vive nel CorpusDomini / la Messa senza uomini» – anche il tempo dell’anno si svela sempre meno scandito dai ritmi delle feste religiose ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] della transustanziazione, ebbe come esito successivo l'istituzione nel 1264, da parte di Urbano IV (1261-1264), della festività del CorpusDomini, cui fece seguito, oltre a una sua prima solenne ratifica nel 1311 con la bolla Si Dominum di Clemente V ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...