GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] Oddone di Cluny, ibid., LXXI (1959), pp. 8 s.; B. Paulus, in Paschasius Radbertus, De corpore et sanguine Domini, in Corpus Christianorum. Continuatio medioevalis, XIII, Turnholti 1969, pp. XXV-XXVII; E. Cau, Ricerche su scrittura e cultura a Tortona ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . nella questione: "Cerbanus a duce reprehenditur quod corpus b. Isidori latenter subtractum absque ipsius conscientia ad "Facta fuit autem haec translatio beati Isidori martyris anno Domini MCXXV die sexta decima mensis aprilis", che non può ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] de motu corporum naturali); Resolutio de modo evidenter possibili transubstantiationis Panis, et Vini in Sacrosanctum Domini Iesu Corpus, et Sanguinem, quam ex suis lucubrationibus, nondum editis, compendio proponit Sacerdos Ioseph Ballus,Patavii ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Aquila inquisitoris Florentini), cc. 119-121; Cambridge, MS Corpus Christi 510 (Pietro da l’Aquila, Compendium in libros da Pisa (†1401), De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906; Tommaso da Rossy, Tractatus ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dell'ambientazione della vicenda, si è rivelato l'esame del corpus originario di glosse, ascrivibili all'autore del testo, nei note, oltre a definire un ambito territoriale compreso nei domini viscontei dell'Italia settentrionale (Milano, Como, Pavia, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] principali bolle emanate da Onorio III (cfr. "Super speculam Domini" del 16 nov. 1219, in Chartularium Universitatis Parisiensis, a identificazione dell'anima con le sue potenze). Dal corpus delle opere erasmiane non sono infine assenti citazioni ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] .I, c. 144; 2138.VI, c. 55; 2155.II, cc. 4v, 9; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII 1786, pp. 77 s.; L. Fiumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, LI (1924), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] vita. Lo troviamo infatti come "d. Philippus domini Petri Caraffa de Napoli scolaris in studio bononiensi et Sol. 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] et docere, suumque corpus mirabili abstinentia castigare", a digiunare "sicut propter salutem animae corpus odio videretur habere e d'innovazione, rispetto alle correnti di pensiero dominanti, come l'occamismo, possono presentare (il tema mariologico ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] in vigilia Paschae (tradito nel ms. 534 della Corpus Christi College Library di Cambridge); non è invece provata 660 s.; Bartholomaeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, 1-12, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...