COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] 21).
Erano quelli, però, gli ultimi anni del dominio della dinastia sveva nell'Italia meridionale. Con la battaglia XIII, 3, 1728, col. 2; Niceforo Gregora, Historia byzantina, in Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, XXX, Bonnae 1829, l. II, cap. 7 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Gozzadini (22 sett. 1333). Fu così restaurato il dominio del M. a Rimini e di Malatesta Antico a Pesaro divennero precoce veicolo di diffusione dello stile giottesco.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] quali egli viene sempre ricordato come "Catalanus domini Guidonis domine Hostie". Lo stesso cognome Catalani, col stesso di Ronzano, succedendo a Loderengo degli Andalò.
Fonti e Bibl.: Corpus chronic. Bononiensium, II, in Rer. Ital. Script.,2 ed., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] in ogni caso che fanciulli "et pocius de isto domino Frignano", il quale, nel 1352-53, fu assoldato in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 170 ss.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 540; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] di Verona, il giovanissimo D. era, dei tre domini, il solo presente; e secondo alcuni cronisti, come Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 140; Corpus chronicorum Bononensium, ibid.,XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, pp. 32, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] A. Gloria, Intorno ai podestà che furono in Padova durante la dominazione carrarese, Padova 1859, pp. 23 s.; B. Cecchetti, La Firenze 1979, pp. 101-103; B. Degenhart - A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen, 1300-1450, II, Berlin 1980, 1, pp ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] il terminus post quem. Contro la corrente storiografica dominante, risalente a L.A. Muratori e ancora seguita Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, in Corpus Christianorum. Continuatio medioevalis, CLVI, Turnholti 1998, pp. 86-89 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] pp. 11-17, 22, 26 s., 31 s., 34-37, 42 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 87 , 32, 71, 560, 564, 582, 633; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis, I, Romae 1861, pp. 53 s., 58, 64, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] G. venne affidato il governo dell'isola di Lemno, annessa ai domini della casata nel 1453, ma in questa veste egli diede prova Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 326, 328 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero, Riccardo Filangieri, Pietro di Calabria , ibid., XXVI, 2, a cura di M. Faloci Pulignani, p. 11; Corpus Chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 131 ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...