DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] dal Sauli di aver progettato l'uccisione del D. e di tutta la nobiltà riunita in piazza Sarzano per la processione del CorpusDomini. L'enormità dell'accusa spinse il Raggi, messo agli arresti il 28 giugno 1650, a suicidarsi in carcere. Il D. stesso ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] che, per ingraziarselo, gli offrì il porto di una delle aste del baldacchino per la processione del CorpusDomini, onore tradizionalmente riservato agli esponenti delle quattro famiglie più antiche del patriziato urbano.
Le occupazioni quotidiane del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] il permesso di rientrare per qualche giorno a Venezia, in occasione dell'ingresso dell'unica sua figlia nel monastero del CorpusDomini; quindi, al termine del rettorato, il 1° ott. 1453 entrò a far parte del Minor Consiglio come consigliere ducale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di articolate cerimonie e fu seguito da un fastoso banchetto. Lasciò la città il 18, dopo aver partecipato alla processione del CorpusDomini in abito di senatore. Rientrato a Roma il 30 giugno, sopraggiunse la notizia della morte di Gregorio XV, l'8 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di disaccordo fra i duchi. Nell'ottobre del 1618 venne allora rinchiusa nell'aristocratico convento delle clarisse del CorpusDomini, a Ferrara. Li continuò a rifiutare l'espediente di risposarsi. La corte Gonzaga, ma soprattutto Caterina, esigettero ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] a Modena nel maggio del 1880.
La risposta dei cattolici modenesi alla proibizione dei prefetto di svolgere la processione del CorpusDomini trovò nel C. un organizzatore abile e appassionato, confluendo in una adunanza generale che ebbe l'effetto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] matrimoniale e di provocare quell'unione, che era nelle sue sincere aspirazioni. La G. entrò così nel convento delle clarisse del CorpusDomini, ma senza prendere i voti (né sembra li abbia mai presi poi), in attesa che si decidesse la sua sorte. La ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] giorni dopo, con il quale l'autorità civile vietava alla famiglia armata dell'arcivescovo di partecipare alla processione del CorpusDomini. In questi conflitti, però, il C. non sarebbe più stato coinvolto personalmente.
Morì a Milano il 22 febbr ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] per opporsi alle scorrerie del corsaro turco Barbarossa. Nel 1540 fu designato a prendere parte alla solenne processione per il CorpusDomini; non si hanno altre sue notizie dopo questa data.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] di un "notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli di Francia, da usare per la processione del CorpusDomini (Vergano). Nel luglio dello stesso anno il re remunerò coloro che avevano contribuito con il Trivulzio a sedare la sommossa ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...