CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] terre in Alsazia). Nel 1262 C. poté affermare il suo dominio nel ducato di Svevia, dove il vescovo Eberhard II di Costanza ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, pp. 7 ss.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] o l'amministratore o il conduttore del fondo, qualora le riunioni fossero avvenute nesciente domino (Cod. Theod. 16.5.21 e 16.5.40.7; C. 1. II nel 1231 fosse sul punto di promulgare un corpus di leggi per il Regno siciliano aveva allarmato il ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] sono le femmine che hanno dura la testa e l'uomo con le parole le domina e ammonisce]", al v. 34 "Femina d'omo non si può tenere [Femmina edizione a cura di chi scrive nell'edizione dell'intero corpus dei Siciliani e Siculo-Toscani a cura di R. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XV, 2, p. 483; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, pp. ital., XVI (1850-51), 2, pp. 573-580; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] che F. III poteva ormai rivolgersi al "carissimo fratri et domino suo, tamquam patri".
La guerra fu proseguita con successo da vigore nei secoli successivi e concorsero a sviluppare il corpus della legislazione siciliana.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] spinto da F., si era fatto un discreto dominio nelle Marche, dominio che ora gli veniva riconosciuto dal pontefice (1433- che il suo solo vero amore fosse rivolto allo Stato - "corpus suum se minus carum habere quam animam, statum vero dominatus sue ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chron. Bonon., ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, II, docc. 126, 130-35, 138, 140; E. Jarry, Les origines de la domin. franç. à Gênes, Paris 1896, pp. 136 n. 47, 140, 153, 557 doc ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] intavolare con il papato le trattative per l'unione religiosa dei suoi domini con Roma (ibid., nr. 26, pp. 288-293). posto?
fonti e bibliografia
Niceforo Gregora, Byzantina Historia, in Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, I, a cura di L. Schopen ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] in rapporto al suo esito trionfale. Alla fine, il dominato sulla quarta parte e mezza dell'Impero di Romania ; Nicetae Choniatae Historia, a cura di J. A. von Dieten, in Corpus fontium historiae Byzantinae, XI, 1-2, Berolini et Novi Eboraci 1975, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] prima fase del grandioso progetto di fondare per F. un dominio feudale dipendente dal Regno di Napoli, che si estendeva sulle , XI Mediolani 1727, coll. 1227, 1232, 1239 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rerum Ital ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...