GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] ingegno"; per quanto non fosse mai uscito dai suoi domini (affermazione che non è però da prendersi alla lettera), Savoia e Francesco Sforza, ibid., X (1906), pp. 355-368; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 98 s. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] solo, sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 32, 91, 124, 160, 323; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] attivamente al successivo conflitto sorto intorno al dominio su Reggio, che Feltrino Gonzaga fu Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 92, 127, 173; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, t. III, pp. 145 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , lo sposalizio del mare, la processione del Corpus Christi, l'accoglienza fatta al capitano generale Antonio da Ello al de Predis sono firmate "in domo habitationis prefati domini Sancti de Braschis sita in Porta Ticinensi parr. Sancte Euffemie intus ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] . 1462, ff. 28v, 199r [198v]). Glosse del B., infine, a tutto il Corpus sono segnalate dal Besta (Bertrandus de Deucio, p. 11) nei mss. 15.2.4 ., Lat. 4773): una Inventari formula,incipit:"Domina G. filiam quondam domini" (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Pallavicino e togliendo loro la rocca di Zibello.
Sempre al 1429 risale la promulgazione di un corpus normativo unico per i domini di Rolando, gli Statuta pallavicinia, compilati dal giureconsulto pisano Agapito Lanfranchi: ispirati a una concezione ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] la struttura delle varie classi che costituiscono il corpus sociale della città: la parte popolare, agricoltori La tirannide, invece, è "cosa pessima, e fra tutti gli altri domini il più cattivo"; il tiranno tende al bene proprio, "quasi ch'ei ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di uffici, di conservare in un primo momento il loro dominio a Corfù, dove il nuovo re di Sicilia fece et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker, I, in Corpus script. historiae Byzantinae, XXIII, Bonnae 1835, pp. 508 s.; II, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] . Tolomei, ad Indicem, sub voce Este (marchese d') Niccolò II; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad , 297-300, 303 s.; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara e de' principi che la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] ., XVII, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 15-25; Corpus Chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, , Venezia 1801, pp. 46-48; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 99-102, 142 ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...