GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Viam autem uniuerse carnis ingressus est anno vite sue lxxiij°, in anno domini nostri Jesu Christi M°clxxx septimo" (Sudhoff, 1914-15, p sulla contiguità nei manoscritti, si è avuto un allargamento del corpus di opere tradotte da G., al quale si è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Maria degli Angeli 1983; Sacrum commercium s. Francisci cum domina Paupertate, a cura di S. Brufani, Santa Maria sempre su edizioni definitive, è di grande utilità il Corpus des sources franciscaines. Concordance. Index verborum, Listes de fréquence ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Caetani.
Era lo scisma. E dal problema dello scisma fu dominato il regno di C.: tutti gli sforzi e tutta l XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, 1939, pp. 644-85.
Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 1910-40, ad ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] terre in Alsazia). Nel 1262 C. poté affermare il suo dominio nel ducato di Svevia, dove il vescovo Eberhard II di Costanza ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, pp. 7 ss.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] bene o a evitare il male. Per questo s. Agostino scrive nel libro De verbis Domini [ma De civitate Dei, XIX, 12, e cfr. Graziano, Decretum, P. II , a partire dalla fine del 12° sec., del corpus aristotelico non è certamente il caso di parlare, ma ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] da loro occupati la politica ecclesiastica, già attuata nei domini aviti, per cui vescovi, abati, ed ecclesiastici in in singoli manoscritti, specialmente nel cod. 457della Biblioteca del Corpus-Christi College di Cambridge, ma non sono scritti dalla ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] provinciali. Il suo grande progetto, la creazione di un corpus unitario di regole dell'Ordine fondato su un largo solo cinque delle quarantuno frasi condannate nella bolla Exsurge Domine per mostrarne gli evidenti caratteri di eresia. Il trattato ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XV, 2, p. 483; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, pp. ital., XVI (1850-51), 2, pp. 573-580; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e giuridiche, come, ancora per fare qualche esempio, il Corpus antiphonalium da un lato e la Collectio canonum dall'altro, sermoni finali presenti in molte edizioni, il Sermo de Passione Domini e il Sermo in planctu beatae Virginis Mariae, non ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] . dell'Oratorio dei filippini di Napoli; inoltre il salmo In te Domine speravi, a 4 v. e basso continuo (in Salmi delle compiete 1600, a cura di R. Jackson, American Inst. of Musicology, in Corpus of early keyboard music, 24, 1967, pp. IX ss., 37-45; ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...