GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] nipote Jacopo e per i tre anni successivi tutti i domini della famiglia furono riuniti sotto il suo controllo. Nel 1387 Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1843, pp. 520 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 pp. 318 s., 321; G. Olgiati, Il commercio dell'allume nei domini dei Gattilusio nel XV secolo, ibid., pp. 374, 378-381, 385 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] di Costantinopoli (1453), stringeva sempre più da presso i suoi domini. Crollato il trono dei Paleologi, tanto il G. quanto suo Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] legata alla raccolta di decretali Breviarum decretalium domini pape Innocentii III per Bernardum Compostellanum , Parisiis 1512, ff. XCVIII e XCIX; F. Laurin, Introductio in corpus iuris canonici, Friburgi 1839, pp. 105 e 111; A. Theiner, Recherches ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, p. 335; Levante, ibid., p. 107; G. Olgiati, Il commercio dell'allume nei domini dei Gattilusio nel XV secolo, in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] la realizzazione di una cassa «in qua poni possit corpus beati Peregrini consocii beati Francisci denuo repertum». L’urna , p. 19; Bartolomeo da Pisa, De conformitate beati Francisci ad vitam Domini Jesu, I, Ad Claras Aquas 1906, pp. 283 s., 514; ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] Tommaso d'Aldovrandini d'Argelata, c. 32) e addirittura un "Matheus domini Albertini Coreçaio" testimone di un documento bolognese del 12 sett. 1303 reso difficoltoso dalla incerta definibilità del loro corpus. Lo studio più attendibile su questo ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] frattempo, erano apparse a stampa anche le sue lecturae sul Corpus iuris, tutte svolte nei modì tipici, ed ormai stanchi, VI,Heidelberg 1850, pp. 373-374; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 30, 177; G. Minnucci, Le lauree ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] scientifica (Consuetudini e statuti reggiani del sec. XIII [Corpus Statutorum Italicorum, n.s., n. 6], Milano 1933 del consolato comunale dai boni homines (I "boni homines" nei domini matildici, Reggio Emilia 1910; Fasti consolari in Italia nell'età ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] successione della monarchia di Spagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l' diritto municipale dell'università, produsse, però, nel 1752, un corpus inadeguato alle esigenze dei tempi.
Il C. morì, in tarda ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...