FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] .
Tra i casi più rilevanti che suscitarono scandalo e vociferazioni è da ricordare quello avvenuto nel convento del CorpusDomini, le cui monache, nonostante il divieto delle leggi in materia e l'opposizione del patriarca, avevano insistito perché ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di precetto solo le domeniche, le festività principali del Cristo (Natale, Circoncisione, Epifania, Purificazione, Pasqua, Pentecoste, Ascensione, CorpusDomini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 'opera compiuta dal G., nelle vesti di "commissarius specialis sanctissimi domini nostri pape" (Cherubini et alii, p. 79) e affiancato dei Ss. Pietro e Paolo, un baldacchino per il CorpusDomini. Le occasioni in cui la sua opera fu utilizzata sono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] chiesa di S. Zaccaria, dove egli aveva disposto, per testamento, che fosse eretta una cappella. Nella chiesa del CorpusDomini, sopra l'entrata principale, fu eretto un monumento sepolcrale a memoria sua, del successore Marco e di Daniele Gradenigo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Vienna» (Manifesto del Conte, cit. in Visceglia, 2002, p. 160) – circa l’ordine di precedenza durante la processione del Corpusdomini, che per tradizione gli spettava e che fu violato da Martinitz quando si collocò insieme ai cardinali dietro al ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] Teosofia (Torino 1932), Ultra. Problemi relativi alla finalità del creato ed alla nostra vita dopo la morte (Modena 1935), CorpusDomini. La Chiesa: suoi valori eterni, suoi problemi moderni (ibid. 1938).
Con lo stesso spirito di fraternità lo J. si ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] la morte dello zio la G. si dedicò a due iniziative religiose da lui avviate pochi anni prima: il monastero del CorpusDomini fondato, nel 1637, all'interno di palazzo Ginnasi, ove, seguendo la regola carmelitana, potevano prendere il voto non più di ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] a venti a seconda dei biografi - e dalla madre. La comunità si stabilì nel monastero che poi fu detto del CorpusDomini. Ne fu badessa C., che in pochi anni riuscì a fare del monastero bolognese un centro particolarmente vivace di vita intellettuale ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] e di Piéve con quelli di Bologna. Durante il suo episcopato fu fondato a Bologna il monastero di clarisse, intitolato al CorpusDomini, in cui visse Caterina da Bologna. Alla morte di questa (1463) il C. fu, assieme al cardinale Capranica, tra i ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] una chiesa dedicata a S. Lucia e in un'altra ala, nel 1635, sistemò un monastero femminile (detto del CorpusDomini) da lui fondato e guidato dalla regola carmelitana. Infine, nello stesso luogo, fondò un collegio per otto scolari meritevoli ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...