PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] (Meneghin, 1974, pp. 327 s.) e, nello stesso anno, a Crema, dove organizzò prima una raccolta generale nella festa del CorpusDomini e poi una sfida tra i diversi quartieri, chiamati in giorni successivi a raccogliere le proprie offerte per il Monte ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] G. Castagnola). Vi si recò dapprima nel giugno 1546 e si trattenne solo pochi giorni, costretto a rientrare a Brescia per il CorpusDomini e per ricevere il vescovo titolare A. Corner. Ritornò a Trento solo il 4 ottobre successivo. Il F., come altri ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] p. 242; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 365; G. Scurati, Iquadri che si espongono in duomo nel CorpusDomini, Milano 1878, pp. 25 s.; G. Cairo-F. Giarelli, Codogno e il suo territorio, Codogno 1898, II, pp. 117, 386 s.; G ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] le processioni che si facevano "con considerabil maestà" a Castiglion Fiorentino (8 apr. 1710: veniva conservata quella del CorpusDomini, per le altre si fissava l'ordine di precedenza delle varie categorie d'individui e corpi), per l'osservanza e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele II Dolfin, Maria Felice e Canciana, monache al CorpusDomini, e Lucrezia, suora a S. Maria degli Angeli di Murano. Dal secondo matrimonio (nel 1640) del padre con Cecilia ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] alcuni giorni in attesa dell'imbarco (8 giugno). Poté così assistere e descrivere minutamente i fastosi festeggiamenti del CorpusDomini. Il viaggio si svolse secondo una rotta ormai collaudata, scandita dalle soste di Ragusa, Corfù, Modone, Candia ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] per l'insegnamento religioso ai giovani; l'amministrazione comunale replicò con il divieto della celebrazione pubblica del CorpusDomini con la tradizionale processione.
Polemiche suscitò anche la consacrazione della diocesi di Genova al Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] parte del Cinquecento. Commissionò inoltre alcuni lasciti in denaro alle principali chiese di Tolentino e alla confraternita del CorpusDomini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini, 39; Archivio di Stato di Parma, Carteggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] 23 settembre, consentiva finalmente alla monacazione della G., che entrò quello stesso anno nel convento di clarisse dedicato al CorpusDomini, dove venne raggiunta qualche tempo dopo dalla marchesa stessa. Qui visse, con il nome di Chiara, sino alla ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] dedito alla pastorale. Istituì in Macerata l’Ospedale degli invalidi e contribuì alla fondazione del monastero femminile del CorpusDomini. Introdusse infine in diocesi i sacerdoti della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...