ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di M. de Panizza Lorch, Milano 1980, pp. 261, 267 n. 7, 428, 431 s., 585; T. Lombardi, Gli Estensi ed il monastero del CorpusDomini..., Ferrara 1980, pp. 4, 24, 58-61, 90 s., 95 s.; E. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice delle "Vite" di G. Baruffaldi, I ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] (1604), una strada di accesso (1607), una grossa cisterna (1608) e, per le esigenze del culto, un oratorio del CorpusDomini (1608). Molto più limitati gli interventi compiuti in Maremma: a Grosseto, tuttavia, fu restaurata la cinta muraria; a Sovana ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] dalla sentenza di F. del 18 giugno 1499, che assegna ai nobili il diritto di portare, nella festa del CorpusDomini, cinque mazze del palio anziché una sola, come prima sicostumava - la declaratio, preceduta, in compenso, dall'indubbia apertura - con ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Giove è indice del suo autoidentificarsi con questa divinità dominante: c'è ben, sempre nel palazzo ducale, la Novara 1980, passim; T. Lombardi, Gli Estensi ed il monastero del CorpusDomini, Firenze 1980, pp. 30 s., 77; Il teatro ital. del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] costretta dalla gelosia della moglie a riparare a Ferrara, dove - monaca col nome di suor Caterina Gonzaga nel monastero del CorpusDomini - morì nel 1662. Giacinto, invece, rimase a Mantova, fatto allevare con cura dal padre; ma non ebbero esito i ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] i piedi dei commensali, a dar loro abiti e danaro, a baciarli. Era solito presenziare alle processioni del CorpusDomini, aiutando a portare il baldacchino (per quanto glielo consentivano le condizioni del piede offeso) e frequentava le prediche ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] si ebbero già nel 1626 e nel 1632; il 12 maggio 1640 scoppiò una prima rivolta e infine il 6 giugno, giorno del CorpusDomini, avvenne la grande sommossa, in cui fu assassinato lo stesso viceré, conte di Santa Coloma. La rivolta del 1640, come già ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] vicenda di contrasti col padre, lasciata libera di seguire la propria vocazione, si fece monaca nel monastero del CorpusDomini fondato dalla madre Paola.
Il testamento di G. disponeva, secondo la consuetudine ereditaria longobarda, la divisione del ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] assegnata ai futuri cardinali Silvio Oddi e Opilio Rossi.
Fu ordinato sacerdote il 27 maggio 1937, festa del CorpusDomini, nella chiesa parrocchiale di Castel San Giovanni, dove era stato anche battezzato e cresimato.
Studi diplomatici e servizio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] come fece il Litta, il ruolo che avrebbe svolto E. nel frenare i tentativi dello Sforza.
Sepolta nel monastero del CorpusDomini, per la sua morte B. Guarino compose un'Oratio funebris (pubblicataa Modena nel 1496), e altri componimenti furono fatti ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...