BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] dei Beccaria, ma anche per la stessa città da loro dominata, che non soltanto non perse, ma forse aumentò la e n. 3, 118, 119, 121, 122 e n. 2 (Indice incompleto); Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] – «sumpto gradu utriusque iuris, veni Bononiam pro vicario domini potestatis». Pietro esercitò l’ufficio di vicario e giudice interesse di Pietro perché intorno a tale titolo «revolvitur totum corpus utriusque iuris» (Lione 1531, c. 166r). Consta di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] il quadro delle terre da sottomettere al dominio ecclesiastico poteva ritenersi completo con l'eccezione de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 85-88; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, p. 448; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] genn. 1274), 61r (1º febbr. 1274); 92: Força domini Fabiani Coreçole, c. 422r (18 giugno 1297); Comune, Estimi b. 30/4162, doc. 16 (17 nov. 1296); Cronaca Villola, in Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] ., XVII, 1, II,a cura di R. Cessi, pp. 43-48; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid.,XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;G pp.183, 201, 211, 295 s.;G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova,Padova 1842, I, pp. 141 s., 153, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] mai cessato di aspirare a unire Bologna ai suoi domini. Per indurlo a rompere gli indugi Nanne promise al in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 468, 478; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 1381 Niccolò (II) acquistò per 60.000 ducati il dominio di Bagnacavallo e Cotignola da Giovanni Acuto, che lo aveva - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 378, 381-383, 387; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ma parziale pubblicazione del codice teodosiano (Corpus iuris romani... Pars prima. Ius anteiustinianeum 1354, per illustrare il modo con cui Pisa reggeva i propri domini d'oltre mare, ed infine per comprendere lo statuto particolare regolante ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Filippo Maria Visconti, cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di qua del Giogo. Il 15 luglio comunicò camerale di Torino, ibid., XII (1907), pp. 141-220; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 97 s ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...