• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

TRAIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIRO (Traro) Giuseppe Castellani Dalla voce tedesca dreier del pezzo austriaco da tre carantani derivò la corruzione veneta trairo o traro, che servì a designare le monete d'argento basso da 5 soldi [...] coniate a Venezia nel sec. XVIII col nome dei Dogi e anche senza. Bibil.: Corpus Nummorum Italicorum, VIII, tavv. xxvi, 16; xxviii, 15 xxxi, 10; xxxii, 8; xxxiv, 11; xxxvi,13; xli, 12. ... Leggi Tutto

SAMPERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPERINO (o Sampierino) Giuseppe Castellani Nome del mezzo grosso d'argento del senato romano con le figure dei Ss. Pietro e Paolo, emesso poco prima del giubileo del 1300. E. Martinori, Annali della [...] zecca di Roma, serie del Senato, in Atti e memorie dell'Istituto italiano di numismatica, Roma 1930; Corpus Nummorum Italicorum, XV, ivi 1934, tav. VII, 23 a 29. ... Leggi Tutto

PETAGHINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAGHINA Giuseppe Castellani . Denominazione volgare, fino dai secoli XIII e XIV, del quarto di grosso di Genova e di quello di Savona, passata poi anche nella nomenclatura ufficiale. È sinonimo di [...] sesino da sei denari. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. II, ii, tav. XXVI, 9, 12; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

SANTACROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE Giuseppe Castellani . Moneta di Lucca con la figura del Redentore in croce creata nel 1564, del valore di 15 bolognini; nei due secoli successivi valeva invece 25 bolognini. Bibl.: Corpus [...] Nummorum Italicorum, XI, tav. VIII, 24 e anche tavv. X, XI e XII passim; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

ROLABASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLABASSO Giuseppe Castellani . Moneta da due grossi, coniata in varie zecche del Piemonte. Prese questa denominazione da un pezzo di pari valore della zecca di Berna detto rollenbatzen. Bibl.: Corpus [...] nummorum italicorum, II, tav. xi, 11, 12; ix, 7; xxxiv, 13, ecc.; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

SANPETRONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANPETRONIO . Sono molte le monete della zecca bolognese con la figura del santo protettore, ma con questo nome viene specialmente indicato il pezzo da 24 bolognini di papa Innocenzo XI (1676-1689). Bibl.: [...] Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XII, 10, 16; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

MARCELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO Giuseppe Castellani . Dal nome del doge Niccolò Marcello (1473-1474), che fu il primo a coniare la mezza lira veneziana, rimase a questa tale appellativo che venne esteso in seguito anche [...] alle monete di ugual valore di altre zecche. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VII, tav. VI 2. ... Leggi Tutto

TRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINO . Moneta da 3 denari del comune di Perugia coniata nel sec. XV col grifo e una grande P. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XIII, tav. xiv, i; G. B. Vermiglioli, Della zecca e delle monete perugine, [...] Perugia 1816, pag. 149, tav. III, 6, 7, 8 ... Leggi Tutto

SPADINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADINO . Uno scudo d'argento emesso da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1630, ultimo anno del suo principato, aveva al rovescio un braccio armato di spada, quindi scudo spadino e anche soltanto [...] spadino. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, tavola XX, 5. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINO (1)
Mostra Tutti

MUTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTA . Con questo nome si conosce la lira piemontese degli ultimi anni del sec. XVIII, che era di argento molto basso e venne poi ridotta al valore di soli 8 soldi. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, [...] I, pp. 429-30, tav. XXX, 13 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali