• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

FIORINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] 1752, pp. 73-141; G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, I, Venezia 1925, pp. 223-355; Corpus nummorum italicorum, V, VIII, XII, Roma 1914, 1917, 1930; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, pp. 157-166, 167 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI FIRENZE – LEOPOLDO II – EDOARDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINO (3)
Mostra Tutti

BAIOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa voce (che l'identità con la scritta Baioca civitas sulle monete merovinge di Bayeux induce a credere derivata di là, per eventi ancora ignoti) appare per la prima volta nel secolo XV a indicare [...] di Fano, in Rivista Italiana di numismatica, XII (1899), p. 121; A. Cinagli, Le monete dei papi, Fermo 1848, p. 170; Corpus nummorum italicorum, IX e X, Roma 1925, 1927, passim; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, XII, Roma 1919, pp. 22-24; id ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ITALIA MERIDIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIOCCO (1)
Mostra Tutti

AMBROSINO o Ambrogino

Enciclopedia Italiana (1929)

Dalla effigie di S. Ambrogio, che vi era impressa, ebbero questo nome le monete del comune milanese (1250-1310), ricordate dagli statuti di Brescia nel 1257. L'ambrosino piccolo d'argento valeva un soldo [...] Però non si è ancora d'accordo sull'identificazione di tale moneta. Quanti trattarono delle monete milanesi, ultimo il Corpus Nummorum Italicorum, credettero riconoscerla nel fiorino d'oro senza nome di principe, che ha da un lato S. Ambrogio e dall ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA AMBROSIANA – BERNABÒ VISCONTI – AMBROSINO D'ORO

ASPRO

Enciclopedia Italiana (1929)

I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] con Ia quale si trovano designati i soldi d'oro in un papiro ravennate dell'anno 38 di Giustiniano. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III; Du Cange, Glossarium; E. Martinori, La Moneta, Roma 1915; N. Papadopoli, Le monete di Venezia, I, Venezia 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI VENEZIA – VITTORIO EMANUELE III – REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRO (1)
Mostra Tutti

CARLINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, I, e II, passim; A. Cinagli, Monete dei papi, Fermo 1848, passim; Corpus nummorum italicorum, I, III, X, Roma 1910, 1912, 1927; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, fasc. i, Roma 1918 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III, PRINCIPE DI MONACO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO EMANUELE III – CARLO I D'ANGIÒ – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINO (1)
Mostra Tutti

CENTESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] nave; l'ultima emissione con questo tipo avvenne nel 1916. Bibl.: Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini compilato da G. Castellani, Venezia 1925, I, e II; Corpus Nummorum Italicorum, I, V, VIII, X, Roma 1910, 1915, 1917, 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – SISTEMA DECIMALE – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

BAGATTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiamava in molti luoghi dell'alta Italia il denaro o dodicesima parte del soldo. I primi ricordi si hanno in memorie e documenti di Treviso e di Padova del sec. XIII. A Venezia troviamo usata [...] .: Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, compilato da G. Castellani, Venezia 1925, I, pp. 151, 278; Corpus Nummorum Italicorum, VI, VII, VIII, IX, Roma 1922, 1915, 1917, 1925, passim; N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REGGIO EMILIA – A VENEZIA – ROVERETO – BAGARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTINO (1)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] , e fu sostituita dallo scellino. Una corona del valore di 10 marchi si ebbe anche in Germania sino al 1924. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, II, Roma 1911, p. 222; V, Roma 1914, pp. 451-52; VIII, Roma 1917, pp. 666, 667; E. Martinori, La Moneta ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D'ANGIÒ – ENRICO VIII – INGHILTERRA

CAVALLOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] , detti di Piemonte, con lo scudo sabaudo e S. Maurizio a cavallo, più tardi sostituito da un cavallo libro retrospiciente. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, II, III, IV, IX, X, XI, Roma 1910-1929; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUIGI XII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI SAVOIA

ALICORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] posto anche su di un paolo, battuto nella zecca di Castro. Bibl.: V. Bellini, Dell'antica lira ferrarese di Marchesini, Ferrara 1754; C. A. Zanetti, Nuova raccolta delle moente e zecche d'Italia, Bologna 1789, V; Corpus nummorum italicorum, IX e X. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PIER LUIGI FARNESE – RANUCCIO FARNESE – ERCOLE I D'ESTE – BORSO D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali