• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

ALFONSINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Moneta d'oro del peso di grammi cinque e un quarto all'incirca, fatta coniare per la prima volta da Alfonso il Magnanimo a Gaeta tra l'anno 1436 e il 1442. Valeva un ducato e mezzo, e fu detta perciò [...] coniati nelle zecche di Alghero, Cagliari e Villa di Chiesa in Sardegna da Alfonso IV e V d'Aragona. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, II; S. Ferraro, Le monete di Gaeta, Napoli 1915; E. Martinori, La moneta, Roma 1915, s. v. Alfonsino fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ALFONSO IL MAGNANIMO – REGNO DI NAPOLI – VILLA DI CHIESA – ALFONSO IX

BEATO AMEDEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di argento non molto fina fatta coniare da Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630), sulla quale era effigiato il B. Amedeo di Savoia. Questa moneta aveva il valore di 9 fiorini e perciò venne chiamata [...] su un pezzo da 3 fiorini coniato dallo stesso principe, del valore quindi di un terzo del Beato Amedeo, peso gr. 7,65, diam. 30 mm. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, Roma 1910, pp. 278-450, passim; E. Martinori, La Moneta, ecc., Roma 1915, p. 31. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – TALLERO – ESERGO – TORINO

CAGLIARESE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] e pezzi da 3, tanto nella zecca di Torino quanto di Cagliari. L'ultima moneta da 3 cagliaresi venne emessa da Vittorio Emanuele I, nel 1813. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, II, Roma 1910, 1911; E. Martinori, La Moneta ecc., Roma 1915, p. 49. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO IL CATTOLICO – VITTORIO EMANUELE I – CARLO II DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARESE (1)
Mostra Tutti

AQUILINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] del comune di Pisa, improntate dell'aquila imperiale, ebbero il nome volgarizzato di aguglini, da aguglia "aquila". Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, Casa Savoia, Roma 1910; III, Liguria e Corsica, Roma 1912; VI, Veneto (zecche minori), Dalmazia ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASA SAVOIA – DALMAZIA – ALBANIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILINO (1)
Mostra Tutti

BERLINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce di etimologia ignota che servì a designare nei sec. XVI e XVII la lira milanese. Caratteristica di questa moneta era, al rovescio, la figura di sant'Ambrogio a cavallo, che troviamo per la prima volta [...] il Burigozzo, citato dal Martinori. Bibl.: F. Argelati, De monetis Italiae, Pars quinta, Milano 1759, p. 141; Corpus Nummorum Italicorum, V, Roma 1914; E. Martinori, La moneta. Vocabolario generale, Roma 1915, p. 32; G. Mulazzani, Studii economici ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SANT'AMBROGIO – LUIGI XII – FRANCIA – TESTONE

CARRARINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo II da Carrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino imperiale dello stesso valore, che veniva [...] di Francesco I e un altro con lo stesso dritto ma con S. Antonio, argento di lega bassa e peso inferiore a gr. 1. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, Roma 1922, pp. 189, 195, 201-203; L. Rizzoli e Q. Perini, Le monete di Padova, Rovereto 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO II DA CARRARA – FRANCESCO I DA CARRARA – ROVERETO – PADOVA

AMBROGIO da Clivate

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Maffeo milanese, fu orefice e incisore di conî nella seconda metà del sec. XV. Un documento del 16 giugno 1470 lo indica come autore del disegno e incisore del conio per il doppio ducato in oro [...] Motta, Nuovi docum. ad illustrazione della zecca di Milano nel secolo XV, in Gazz. numism., IV (1884), pp. 2-4; Corpus nummorum italicorum, V, tav. VIII e IX, Milano 1914; H. Nussbaum, Fürstenporträte auf it. Münzen des '400, in Zeitschr. für. Numism ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ARTE DEL RINASCIMENTO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BONA DI SAVOIA – SANT'AMBROGIO

BEATO LUIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] da Ferdinando I Gonzaga principe di Castiglione delle Stiviere (1616-1678), ma non consta che assumesse pari denominazione. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IV, Roma 1913, pp. 147-48, 360, 366-67; E. Martinori, La Moneta, ecc., Roma 1915, p. 31 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I GONZAGA NEVERS – VINCENZO II GONZAGA – MANTOVA

FILIBERTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] ne diede il Promis. Con lo stesso rovescio di quello d'oro venne coniato il filiberto d'argento del valore di mezza lira. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, I, p. 199, n. 103; tav. XIV, ii, p. 234, n. 397, p. 246, n. 503; tav. XVI, 7, Roma 1910; E ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARGHERITA DI FRANCIA – VERCELLI – TORINO

ANSELMINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così era detta la lira di Mantova coniata durante il principato dei duchi Vincenzo I, Francesco IV e Ferdinando Gonzaga (1587-1626). Al dritto portante lo stemma e il nome dei principi univa nel rovescio [...] a qualche specie di ducatoni che allora si coniavano con tanta frequenza. Bibl.: Affò, in G.A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., III, Bologna 1783; Corpus Nummorum Italicorum, IV (Lombardia, Zecche Minori), Roma 1913, p. 324 segg. e tav. XXVI, 9, 10. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GONZAGA – ANSELMINA – GUASTALLA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali