• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

BEZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta veneziana che valeva sei denari o mezzo soldo. Fu coniata per la prima volta in argento nel 1497, dopo aver bandite tutte le piccole monete forestiere che avevano invaso lo stato e che pare si [...] . Le impronte e i tipi variarono. La voce è ancora viva nel dialetto per indicare denari in generale. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, VII, VIII, Roma 1912, 1915, 1917, passim; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, II, III, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARINO GRIMANI – ROMA – RAME

CERVONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] tutte dopo l'assedio. Dovevano somigliare a quelle di Ferdinando I da un reale e mezzo e da quattro reali. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, Roma 1911; G. Giorcelli, Una grida di Carlo I duca di Mantova e del Monferrato per la zecca di Casale ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO I – GUGLIELMO II – MONFERRATO

CORNABO o cornone o cornuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] con cimiero alato e santo a cavallo: il peso varia secondo i tempi e i luoghi. Venne alle volte confusa coi cavallotti (v. cavallotto). Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I e II, Roma 1910, 1911; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, pp. 77-78. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO FERRERO – SCUDO ARALDICO – LUCA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNABO o cornone o cornuto (1)
Mostra Tutti

BESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di bronzo per la Somalia italiana, istituita con decreto 28 gennaio 1909 e abolita dal 1° luglio 1926. Tipo: al dritto, busto del sovrano volto a sinistra; al rovescio, leggenda bilingue, italiana [...] È anche nome di una moneta abissina, pari a un trentaduesimo di tallero di Maria Teresa, cioè 0,154 lire oro. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, Roma 1910, p. 492, tav. xlii, 19; C. Rossetti, Il regime monetario delle colonie italiane, Roma 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SOMALIA ITALIANA – SOMALIA – ROMA – BESE

COLOMBINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Galeazzo Sforza, duca di Milano (1466-1476), fece porre su di un grosso d'argento da soldi cinque l'impresa di una colomba entro una stella di fiamme, col motto à bon droit. Questa la prima moneta milanese, [...] Emilia. A Modena, invece, il popolo chiamava colombine i pezzi da due soldi o muraiole che portavano l'aquila estense, scambiata per una colomba. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, Roma 1914; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, pp. 73-74. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MASSIMILIANO SFORZA – REGGIO EMILIA – FRANCIA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBINA (1)
Mostra Tutti

ARTILUCCO o altilucco

Enciclopedia Italiana (1929)

La repubblica di Ragusa ordinò nel 1627 la coniazione d' una nuova moneta d' argento, del valore di tre grossi, che imitava il tipo di una moneta della Polonia, molto accreditata in Turchia, dove correva [...] città fiancheggiata da due stemmi. La moneta porta anche la data, e l'ultima conosciuta è del 1701; nel 1706 venne tolta dalla circolazione. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI; P. Rešetar, La zecca della Repubblica di Ragusa, Spalato 1891-1892. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – TURCHIA – POLONIA – SPALATO

DOZZENO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dal francese douzain, con cui viene indicato il soldo composto di 12 denari: si trova coniato a Torino da Francesco I re di Francia e in Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. [...] G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, I, n. 1465; II, nn. 11190, 11703, 11844-848; Corpus Nummorum Italicorum, I, Roma 1910, tav. II, 3, 4, XLI, 21; II, Roma 1911, tav. XXXIX, 16; E. Martinori, La ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO I – GIULIO II – AVIGNONE – FRANCIA

BAGARONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione che si trova usata fin dai primi anni del sec. XVI nel Parmense per indicare la moneta di minimo valore, quarto di quattrino ossia denaro; e nelle ordinazioni fatte agli zecchieri si trova [...] di rame coniati nella zecca di Bologna nel 1612 e le monete corrispondenti battute a Ferrara e a Modena. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, Roma 1925, pp. 415, 425, 461; G. A. Zanetti, Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, V, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERRARA – BOLOGNA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGARONE (1)
Mostra Tutti

DUCATONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'abbondanza dell'argento, venuto dalle Americhe nel sec. XVI, produsse una fioritura di grosse monete d'argento, alle quali venne dato il nome di ducatone. Si vuole che la prima fosse quella coniata [...] scudo, al filippo e alla piastra; a Venezia p. es. fu detto ducatone il vecchio ducato d'argento e la giustina minore. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, Roma 1914, passim, trav; xiv 1, 4, 5; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, pp. 132-134. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUIGI XII DI FRANCIA – DUCATO D'ARGENTO – CARLO V

CAMILLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di una moneta da due soldi del principe Camillo di Correggio (1597-1605) col busto del principe e lo stemma, di lega bassa e del peso di carati 9 (gr. 1,70), che si disse anche muraiola per l'equivalenza [...] 1870, pp. 69, 71, 74, tavv. IV, 39, V, 47, VI, 54; G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, I, Venezia 1925, nn. 9502-9503; Corpus Nummorum Italicorum, IX, Roma 1925; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 50. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SIRO DA CORREGGIO – MANTOVA – VENEZIA – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali