• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

BUSSOLOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Venne così chiamata dal popolo una moneta d'argento di Mantova, del valore di mezza lira o dieci soldi, che portava effigiato il tabernacolo o pisside del Preziosissimo Sangue che ha, appunto, la forma [...] di pari valore coniate in altre zecche. Bibl.: Catal. della Raccolta numism. Papadopoli-Aldobrandini, compilato da G. Castellani, Venezia 1925, I, p. 151; Corpus nummorum italicorum, IV, Roma 1913; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 47. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MANTOVA – VENEZIA – PISSIDE – BOSSOLO

ASTIGIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono così chiamate le monete emesse dal comune di Asti, dalla seconda metà del sec. XII fino al sec. XIV. Esse furono: grossi, denari e oboli, cui nell'ultimo periodo s'aggiunsero tornesi, doppî grossi [...] la croce patente, con la scritta Astensis. La bontà e il peso andarono diminuendo col succedersi delle emissioni; il Balducci Pegolotti indica il titolo di 740/1000 per i grossi, e di 326/1000 per i denari. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – OBOLI

BADILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pezzo di bassa lega austriaco, del valore di kreuzer 8 e 1/2 pari a 15 soldi della moneta corrente nel Trentino, a Gorizia e nel Litorale, la cui coniazione fu ordinata il 26 agosto 1801. La moneta era [...] in una targa della forma precisa di un ferro da badile, il popolo lo designò subito col nome di badile. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, Roma 1922, p. 86, nn. 24-26, tav. VI, 26; Q. Perini, Altro contributo alla zecca Goriziana e Tridentina ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GORIZIA – KREUZER – LONDRA – TARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE (1)
Mostra Tutti

BURIGOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo nome, di cui si ignora l'origine, venne dato a una moneta d'argento coniata a Milano da Carlo V (1535-1556), che portava effigiato da un lato il busto dell'imperatore e dall'altro S. Ambrogio [...] . 11,5 a 10,9, e valeva 32 soldi, un terzo all'incirca del ducatone. Bibl.: Ambrosoli-Gnecchi, Manuale elementare di numismatica, Milano 1915, p. 176; Corpus Nummorum Italicorum, V, Roma 1914, p. 233; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 47. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO V

CASTRUCCINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denaro imperiale di bassa lega che porta al diritto una mezza figura dell'imperatore e al rovescio la leggenda circolare imperialis con le lettere LVCA disposte a croce nel campo; pesa all'incirca mezzo [...] , Castruccio Castracani degli Antelminelli "fece batter in Signa con l'impronta dell'imperator Otto, e chiamaronsi i Castruccini". Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XI, Roma 1929, p. 78; tav. v, 12; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 61 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUCCHESE – ROMA

CAPELLONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di basso argento del valore di soldi 6 e denari 8, un terzo della lira di Modena, che fu coniata a cominciare dal 1750. Rappresentava il busto del duca Francesco III di Modena (1737-1780), figurato [...] con lunghi capelli, onde il popolo le diede il nome di capellone. Per analogia venne detta capellina una moneta di minor valore, soldi 2 e denari 6. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, X, Roma 1927; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 51. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MODENA – ROMA – LIRA

ANNUNZIATA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Delle molte monete italiane che portano la figura dell'Annunciazione di Maria Vergine, quella indicata nelle gride monetarie con il nome di Annunziata o Nunziata è il giulio, del valore di 14 soldi, [...] di Guastalla (1575-1630). La metà del valore (7 soldi) era indicata come Annunziata piccola o Nunziatina. Bibl.: Affò, in G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., III, Bologna 1783; Corpus Nummorum Italicorum, IX; E. Martinori, La moneta, Roma 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ANNUNCIAZIONE DI MARIA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNZIATA (1)
Mostra Tutti

CARRARESE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta da quattro soldi, coniata da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova (1355-1388). Se ne conoscono due tipi diversi: col carro araldico al dritto e S. Daniele al rovescio, croce al dritto [...] e S. Prosdocimo al rovescio. Argento di varia lega a seconda delle emissioni, peso gr. 1,75. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, Roma 1922, pp. 192-195; L. Rizzoli e Q. Perini, Le monete di Padova, Rovereto 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ROVERETO – PADOVA – ROMA

AQUILEIESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così venne chiamata la moneta che i patriarchi di Aquileia fecero battere, nelle loro zecche; dal sec. XII fino alla metà del XV. Fu questa dapprima il solo denaro d'argento, cui si aggiunsero, in seguito, [...] il doppio e il mezzo e anche il piccolo di mistura. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, Veneto (zecche minori), Dalmazia, Albania, Roma 1922, pp. 1-38 e tavv. I-III; Q. Perini, Aquileia, Londra 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – DALMAZIA – AQUILEIA – ALBANIA – LONDRA

CERVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Moneta di mistura emessa da Alberico Cybo primo principe di Massa (1559-1623) nel 1617; valeva tre bolognini e portava la figura di una cerva corrente: perciò fu detta cervia e anche lupetta. Vennero emessi [...] anche multipli da 4 cervie. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XI, Roma 1929; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MASSA DI LUNIGIANA – LUNIGIANA – ROMA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali