• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

AUGUSTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTALE L. Travaini (o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius) Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle [...] , Milano 1981); S. Ricci, Gli ''augustali'' di Federico II, SM, n.s., 1, 1928, pp. 59-73; Corpus Nummorum Italicorum, XVIII, Italia meridionale continentale (Zecche minori), Roma 1939 (rist. anast. 1970), pp. 196-199; H. Kowalski, Die Augustalen ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ITALIA MERIDIONALE – CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II – CORRADO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTALE (4)
Mostra Tutti

Fórni, Arnaldo

Enciclopedia on line

Editore italiano (San Giovanni in Persiceto 1912 - Bologna 1983). Dal 1936 libraio antiquario in Bologna, iniziò dal 1973, con sede in Sala Bolognese, l'attività editoriale, in prevalenza con edizioni [...] , storie locali, dialetti, folclore, letteratura. Ricordiamo la collana Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal sec. XIII al XIX, a cura della Commissione per i testi di lingua, e la ristampa del Corpus nummorum Italicorum (20 voll.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – BOLOGNA

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] V. tavv. CIX e CX. Bibl.: L. Morandi, Come fu educato V. E. III, 2ª ed., Torino 1903; S. Ricci, Il Corpus nummorum italicorum e la sua importanza per la storia d'Italia, in Atti della Soc. per il progresso delle scienze, 4ª riunione, Napoli 1910; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia (5)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Emanuele III che la sua nobile passione di raccoglitore e di studioso volle tornasse a utile profitto degli altri. Il Corpus Nummorum Italicorum (dal 1910 fino al 1934, 14 volumi) è il catalogo di tutte le monete italiane conosciute fino a oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

ZECCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHINO Giuseppe Castellani . Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] ottavo, ma ebbe poca durata perché lo zecchino d'oro abbandonò presto tale parità e andò crescendo fino a lire 22. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I (Savoia), tav. xxix, 2, 4; III (Genova), tav. xvii, 2, 5-6, 8-9; V (Milano, impero d'Austria), tav ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHINO (1)
Mostra Tutti

TALLERO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLERO (Tollero) Giuseppe Castellani L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] del mezzo, quarto, ottavo. Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, n. 1421, tav. ii; Corpus Nummorum Italicorum, I (Eritrea), tavola xxxvii, 6-11; III (Genova), tav. xi, 9; VI (Ragusa), tav. xxxi, 1, 4-7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLERO (2)
Mostra Tutti

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] 1892; id., Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894; id., Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, Genova 1908; Corpus Nummorum Italicorum, XI: Toscana (zecche minori), Roma 1929; U. Formentini, Monete di Lunigiana nell'opera numismatica di S. M ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

OSELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSELLA Giuseppe Castellani . Per antichissima consuetudine, sanzionata dalle promissioni ducali, il doge di Venezia soleva regalare, nel dicembre di ogni anno, cinque anatre palustri a tutti i nobili [...] l'autorizzazione per essere coniata a seconda dei mezzi e in numero assai più ristretto di esemplari. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, VII, VIII; A. Jesurum, Cronistoria delle oselle di Venezia, Venezia 1912; L. Manin, Illustrazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MAGGIOR CONSIGLIO – ZECCA DI VENEZIA – ANTONIO GRIMANI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSELLA (1)
Mostra Tutti

REALE

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE Giuseppe CASTELLANI * . Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] minori del Reame di Napoli, Napoli 1913-16, pp. 80-81, n. 1, 2; id., Le zecche siciliane, Napoli 1916, p. 126, n. 3; Corpus Nummorum Italicorum, I, tav. xxviii, 7, 8, xxxi, 2; II, tav. i, 15, xliii, i, 3, xliv, 14, xlv, 2-8; III, tav. xv, 12-15 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE (1)
Mostra Tutti

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] pure alcune monete dei granduchi di Toscana, dei principi di Monaco, del monastero lerinense e dei legati papali di Avignone. Bibl.: Corpus Nummorum italicorum, II, tav. I, 15, 20, tav. XXXIX, 7-9, 14, tav. XLV, 15-16; III, tavole XV, 16-18, XVI, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali