• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

TREMISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMISSE Giuseppe Castellani . Terzo del soldo d'oro bizantino che divenne la base della monetazione aurea dei Franchi e dei Longobardi. Alcuni di essi, nei quali la figura della vittoria di quelli [...] Italia meridionale. Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, nn. 102, 117, 120, tav. I; Corpus Nummorum Italicorum, II, tav. xli, 8; IV, tavv. iii, ii; viii, 17, 18; xxxviii, 11-27; V, tav. i, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ITALIA MERIDIONALE – ARCANGELO MICHELE – CASTEL SEPRIO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMISSE (1)
Mostra Tutti

SILIQUA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILIQUA (greco κεράτιον) Angelo SEGRE Giuseppe CASTELLANI Unità di peso romana eguale ad 1/6 di scrupulum, avente le seguenti divisioni: La siliqua deriva probabilmente da una misura dell'Oriente [...] epoche prese a base dei loro calcoli. Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna, 1928, p. 464 segg.; per l'epoca posteriore, v.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XLII, passim; XV, tav. I, 5, 16-19, II, passim, III, 22, 25; E. Martinori, La moneta, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – UNITÀ DI CONTO – SOLIDO D'ORO – MILIARENSE – BOLOGNA

TORNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNESE (Tornesello) Giuseppe Castellani Il denaro e il grosso della moneta di Tours in Francia (tournois) italianizzato in tornese. Il denaro risale ai tempi di Carlo Magno e il grosso a quelli di Luigi [...] di mistura per il Levante con tipi proprî (croce e leone) verso la meià del sec. XIV, che venne detta tornesello. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VII, tavv. iii, 18, 21, 27; iv, 15; v, 10; A. Engel e R. Serrure, Traité de numismatique du moyen âge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNESE (1)
Mostra Tutti

SEDE VACANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDE VACANTE Giuseppe CASTELLANI * . È il termine con cui si indica la condizione di una diocesi qualsiasi priva temporaneamente del suo vescovo, che sia morto, abbia rinunciato, o altro; l'intervallo [...] 1415-1417 e a quella per la morte di Leone X nel 1521; dopo di questa quasi tutte le sedi vacanti ebbero le loro speciali monete. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XV, tavv. xi, 25; xx, 15-17 e passim; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

PERPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPERO (o Iperpero) Giuseppe Castellani Bisante d'oro dell'impero d'Oriente, la cui denominazione (dal gr. ὑπερπερος "brillante") si estese a quasi tutte le monete d'oro. Con l'andare del tempo divenne [...] conto, lo emise effettivo nei secoli XVII e XVIII insieme col mezzo ragguagliati a 12 e 6 grossetti rispettivamente. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, tavole XXX, 24, 25, XXXI, 3, XXXII, 5; VIII, tav. VI, i; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPERO (1)
Mostra Tutti

PEZZA e PEZZETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZA e PEZZETTA Giuseppe Castellani . La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] quelle minute dell'impero circolanti nell'Italia settentrionale. Pezzetta d'oro venne chiamato il quarto di doppia o mezzo scudo. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. XXII, i, 2; XI, tav. II, 6-8, 10, 16; III, i, 2, 5-10, 13; A. Galeotti, Le ... Leggi Tutto

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Giuseppe Castellani . Fu detto il grosso o carlino papale coniato sotto il pontefice Leone X (1513-1521). Molto numerose poi le monete che ebbero questo nome perché portavano scolpito un leone [...] il Doge Alvise Pisani (1735-1741) che però venne chiamata volgarmente galeazza dalla galera che vi era effigiata (v. galeazza). Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, tavolla XXXIV, nn. 10-13; VIII, tavola XVIII, nn. 13-15; tavola XXVIII, nn. 2-4; E ... Leggi Tutto

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE Giuseppe Castellani . Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] dopo il quale tale specie non fu più coniata. La emise anche Lodovico del ramo di Acaia (1402-1418) nella zecca di Torino. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, tav. iii, 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, 7; xiii, 12, 16; xli, 16 ... Leggi Tutto

TERLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLINA (Trelina, Trillina) Giuseppe Castellani Moneta milanese che prese il nome dal valore di 3 denari; coniata per la prima volta da Galeazzo MariaVisconti (1402-1412) col titolo di 152 millesimi, [...] Gonzaga del Monferrato e Trivulzio. Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, n. 3123, tav. iii; Corpus Nummorum Italicorum, II, tav. xii, i; IV, tavv. xxxvii, 3-8, xliii, 10; V, tavv. vi, 6, 27, 28, vii, 20 ... Leggi Tutto

VOLTERRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRANA Giuseppe Castellani La moneta emessa dai vescovi (per privilegio concesso loro dall'imperatore Enrico VI nel 1189), e poi dal comune di Volterra: volterrano il denaro e volterrano il grosso [...] varie miniere d'argento in luoghi di loro proprietà dove pare istituissero zecche (Berignone, Casole, Montieri, ecc.). Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XI, tav. I, 21-25, xxvi, 28-31; A. Lisini, Le monete e le zecche di Volterra, Montieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali