• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

IMPERIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE Giuseppe Castellani Denominazione specifica del denaro emesso dagl'imperatori franchi e tedeschi, estesa poi alle altre loro monete e in genere a quelle che avevano lo stesso peso, taglio [...] . Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta Numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, II, nn. 13463-65, tav. X; Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. V, 12; F. Malaguzzi-Valeri, La Zecca di Bologna, in Rivista Italiana di Numismatica, XI ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO V – BOLOGNA – VENEZIA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALE (1)
Mostra Tutti

STELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLINO Giuseppe Castellani . Così fu chiamata una moneta (testone) di Cosimo I duca di Firenze perché dietro il busto del principe c'era una stella. Esso risulta di peso alquanto maggiore degli altri [...] il 20 agosto 1554 per facilitare le transazioni in generale e specialmente per il pagamento delle truppe. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XIII, tav. xx, 6; A. Franco, Lo stellino del duca Cosimo, in Rivista italiana di numismatica (xvii, 1904 ... Leggi Tutto

SOVRANA e SOVRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANA e SOVRANO Giuseppe CASTELLANI Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] Francesco Giuseppe emisero il sovrano nuovo per il Regno Lombardo Veneto dello stesso peso e con la frazione della metà. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVII, 5, 8, 12, 14; XXVIII, 4; XXX, 9, 13; XXXII, 8, 10; E. Martinori, La moneta, ecc ... Leggi Tutto

SOLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINO Giuseppe Castellani . Una piccola moneta d'argento di Ludovico III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478) del valore di un soldo, la quale si ripete anonima sotto i suoi successori, aveva su [...] di argento molto basso fatta coniare dal duca di Mantova Ferdinando (1612-1626) e dai suoi successori; anche questa fu imitata da altre zecche. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IV, tavv. xx, 10; xxi, 17; xxviii, passim; xliii, 13; IX, tav. vi, 13. ... Leggi Tutto

PISIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIS Giuseppe Castellani . Quando i granduchi di Toscana vollero diminuire la lega delle loro monete d'argento per ragguagliarle al cresciuto prezzo di questo, si fecero scrupolo di pregiudicare la [...] d'argento del Granducato nel periodo lorenese, tanto che vennero dette addirittura Pisis e in Germania Pisithaler. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XI, tav. XXV, 23; XII, tav. XXVII, 22 e passim; A. Galeotti, Le monete del granducato di Toscana ... Leggi Tutto

QUINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTO Giuseppe Castellani . Come la parola quarto è quasi sempre accompagnato dal nome dell'unità. Il doppio giulio o paolo papale, che venne poi denominato papetto (v.), era un quinto dello scudo [...] prima cotale, che, rialzata al valore di 4 grossi nel 1531, equivaleva a 1/5 del fiorino o ducato d'oro. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XII, tav. XIX, 9; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, fasc. 20-21, Roma 1921, pp. 35, 48, 78; id., La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTO (1)
Mostra Tutti

GENOVINO e Genovina

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVINO e Genovina Giuseppe Castellani Nel 1252 la Repubblica di Genova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di fiorino o ducato genovino. [...] come i pezzi da 80 lire coniati a Genova dai re di Sardegna dopo l'adozione del sistema decimale. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, Roma 1912, passim; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 179; Tavole descrittive delle monete della zecca ... Leggi Tutto

TERZAROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZAROLO (Terzolo, Terciolus) Giuseppe Castellani Dei denari tercioli e della lira corrispondente si fa menzione in documenti milanesi del sec. XII e il Mulazzani ritiene che tale moneta venisse coniata [...] il nome. Lire e soldi di terzoli furono usati per molto tempo come moneta di conto con lo stesso ragguaglio. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. iii, 19, 20; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v.; G. Mulazzani, in Rivista italiana di ... Leggi Tutto

VISLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISLINO Giuseppe Castellani Pronuncia italiana della voce slava vižlin la quale indicava il tallero della Repubblica di Ragusa che ne emise di due specie: il tallero di S. Biagio e quello rettorale, [...] coronato della repubblica. Il tallero valeva un ducato e mezzo o 60 grossetti e venne coniato dal 1725 al 1779. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, tav. xxxi, i, 4-7, 10; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; M. Rešetar, Le monete della ... Leggi Tutto

GIORGINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGINO Giuseppe Castellani . Moneta col S. Giorgio a cavallo coniata dalla zecca di Genova. La prima che ebbe questo nome fu l'ottavetto o luigino d'argento, al titolo di 583 millesimi, coniato verso [...] giorgino. Il nome rimase anche alle monete simili coniate a Modena, sebbene avessero al rovescio S. Geminiano invece di S. Giorgio. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III e X, Milano 1912, 1927, passim; E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 183. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali