PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 1922, pp. 122-124, 157, tavv. LXXXIV-LXXXV; Karl Frey, Der literarische Nachlasse Giorgio Vasaris, I, München 1923, p. 518; Corpusnummorumitalicorum, X, Emilia (parte II) Bologna e Ferrara Ravenna e Rimini, Roma 1927, pp. 456 s., 461; G.F. Hill, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] milanesi del 1450 relativi alla pace fra Lodovico di Savoia e Francesco Sforza, ibid., X (1906), pp. 355-368; CorpusnummorumItalicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 98 s. tav. VIII; F. Gabotto, La politica di Amedeo VIII in Italia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] alle questioni di Stato, e le conoscenze di numismatica, storia e geografia: tra il 1910 e il 1943 scrisse il CorpusnummorumItalicorum e, come sovrano, fu chiamato più volte come mediatore in trattati di pace e dispute di confine. A venti anni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] pp. 453-460; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 n. 6; CorpusnummorumItalicorum, II, Roma 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] . Ma, quando si seppe che il principe ereditario, il futuro re Vittorio Emanuele III, aveva deciso di pubblicare il CorpusnummorumItalicorum, il progetto fu interrotto; e tutto il materiale venne ceduto nel 1898 al principe di Napoli, che l'anno ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] ": entro una cornice intrecciata e sagomata a foggia di scudo c'è l'albero di rovere sormontato dalla corona (Corpusnummorumitalicorum, XXIV, 4, Roma 1932, p. 520). Queste monete confermano i documenti del 1567 (Pesaro, Bibl. Oliveriana, Memorie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio Vaticano, in Archivio storico per le province napoletane, XXIV (1899), doc. 132; CorpusnummorumItalicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, p. 209; V. Ansaldi, Nuovi documenti su Ottone di Braunsweig, in ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] , Bologna 1820, pp. 89, 532; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 158, 164; CorpusNummorumItalicorum, X, Emilia, parte II, Bologna e Ferrara - Ravenna e Rimini, Milano 1927, pp. 153-176; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] Cambiano, L. Luzzatti, A. Fortis, G. Giolitti, nonché il re Vittorio Emanuele III, che lo consultava spesso per il suo CorpusnummorumItalicorum.
Il G. morì a Torino il 24 nov. 1918.
Per un elenco esaustivo delle pubblicazioni del G., ma solo fino ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] Angiò, Lanciano 1908, pp. 32, 35, 55, 71 ss., 96, 98 ss., 128, 130, 132, 134, 136, 138 ss., 152, 188 ss., 207, 241, 371, 374, 383, 389, 401, 416; CorpusNummorumItalicorum, XVIII, Roma 1939, pp. 111 ss. e tav. V, n. 1, per le monete di G. Acquaviva. ...
Leggi Tutto