corpuscolo di Pacini
Recettore epidermico specializzato per la pressione. I corpuscoli di Pacini (e quelli di Golgi e Mazzoni, che ne sono variazioni funzionali) hanno porzioni recettoriali prive di [...] degli stimoli. Sono recettori ad adattamento rapido, ossia scaricano molto all’inizio della stimolazione, ma la frequenza di attivazione si riduce rapidamente, o cessa del tutto, quando la stimolazione si prolunga con la stessa intensità. (*)
→ Tatto ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] con le cellule recettrici. Tuttavia l'esistenza di una membrana d'ingresso specializzata è chiaramente evidente nei corpuscolidelPacini e nell'epitelio olfattivo dei Vertebrati, così come in numerosi tipi di neuroni recettivi di Invertebrati. Una ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] acustiche, i fusi neuromuscolari, gli organi tendinei di Golgi, i corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con il tono posturale, con il senso di posizione del corpo nello spazio e con la regolazione dei movimenti (senso ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] nell’uomo sono da ricordare i seguenti: i corpuscoli di Pacini, numerosissimi nel connettivo sottocutaneo della palma della mano e della pianta del piede; i corpuscoli di Golgi-Mazzoni, del tessuto sottocutaneo, destinati a ricevere le sensazioni di ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] noti e possono quindi spiegare la regolazione delle ‛chiuse' nei termorecettori. I recettori meccanici, come i corpuscoli di Pacini e i recettori da stiramento del gambero, che sono neuroni sensoriali primari (v. fig. 9), o le cellule recettrici come ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] cellulare responsabile di questa variazione di potenziale. Più sotto (v. cap. 2, È a), si vedrà che nel corpuscolodelPacini, che è una terminazione incapsulata, il processo di adattamento è dovuto quasi completamente all'incapacità della capsula di ...
Leggi Tutto
In fisiologia, senso della valutazione del peso, sia in sé stesso sia come paragone; è una delle forme della sensibilità profonda. A tale tipo di sensibilità partecipano i recettori cutanei (corpuscoli [...] di Golgi-Mazzoni) e i barocettori muscolari (corpuscoli di Pacini), che si trovano nelle guaine tendinee, nei connettivi intramuscolari, nel periostio, peritoneo, pleura, pericardio, e nella parte più profonda del derma delle mani e dei piedi. Le ...
Leggi Tutto
Recettore per la sensibilità alla pressione; i b. sono rappresentati dai corpuscoli di Golgi-Mazzoni del derma, dai corpuscoli di Pacini dei tessuti profondi e soprattutto dai recettori periferici che [...] contribuiscono alla regolazione della pressione arteriosa (➔ pressione) ...
Leggi Tutto
acuità tattile
Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] stimolazione minima riesca ad attivare i corpuscoli di Meissner. I corpuscoli di Pacini sono invece terminazioni nervose più grado di deformazione dei recettori interessati. I punti del corpo a maggiore densità recettoriale per millimetro quadrato di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] invece per trasportare lungo l'assone i componenti del citoplasma, quali elementi del citoscheletro e proteine solubili. Prima della sua terminazione della sensazione di pressione (corpuscoli di Ruffini e di Pacini). I termocettori sono recettori ...
Leggi Tutto
corpuscolo
corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente...
tatto
s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma) degli oggetti che...