Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] con le cellule recettrici. Tuttavia l'esistenza di una membrana d'ingresso specializzata è chiaramente evidente nei corpuscolidelPacini e nell'epitelio olfattivo dei Vertebrati, così come in numerosi tipi di neuroni recettivi di Invertebrati. Una ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] che per primi ricorsero all’ausilio del microscopio. Malpighi, descrivendo i corpuscolidel sangue e individuando fini strutture nella sul cervello, di F.G. Henle sul rene, di F. Pacini sulle terminazioni sensitive, di A. Corti sull’organo dell’udito, ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] , negli Amnioti, le espansioni di senso terminali libere e i corpuscoli caratteristici (nell’Uomo, di almeno sei specie: del Dogiel, del Golgi, del Mazzoni, del Meissner, delPacini, del Ruffini), in cui la fibra nervosa termina in vario modo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] cellulare responsabile di questa variazione di potenziale. Più sotto (v. cap. 2, È a), si vedrà che nel corpuscolodelPacini, che è una terminazione incapsulata, il processo di adattamento è dovuto quasi completamente all'incapacità della capsula di ...
Leggi Tutto
corpuscolo
corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente...
tatto
s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma) degli oggetti che...