meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] timpanica è la membrana basilare, su cui poggia l’organo del Corti, che contiene le CC cocleari.
Ruolo delle cellule cocleari diversi MR tattili. Per es., la caratteristica dei corpuscoli di Pacini di rispondere a stimoli vibratori rapidi deriva dal ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] uomo, con un contributo allo studio della struttura dei corpuscolidel Meissner (Siena 1898).
Descrisse tre nuove forme di di fibre, e illustrò la vascolarizzazione dei corpuscoli di Pacini (Contributo allo studio della vascolarizzazione della ...
Leggi Tutto
In fisiologia, senso della valutazione del peso, sia in sé stesso sia come paragone; è una delle forme della sensibilità profonda. A tale tipo di sensibilità partecipano i recettori cutanei (corpuscoli [...] di Golgi-Mazzoni) e i barocettori muscolari (corpuscoli di Pacini), che si trovano nelle guaine tendinee, nei connettivi intramuscolari, nel periostio, peritoneo, pleura, pericardio, e nella parte più profonda del derma delle mani e dei piedi. Le ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] (espansioni libere intra-epiteliali) o al connettivo (espansioni libere del connettivo) e dai vari tipi di corpuscoli sensitivi: corpuscoli di Pacini, clave di Krause, corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Ruffini. tecnica S. di un apparecchio È il ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] Mammiferi. biologia Accrescimento t. Detto anche apicale, si contrappone all’accrescimento intercalare. Infiorescenze t. e fiori t. Quelli situati all’apice del fusto o di un ramo.
In biochimica, residuo ammino-t. (N-t.) e carbossi-t. (COO-t.), i due ...
Leggi Tutto
Recettore per la sensibilità alla pressione; i b. sono rappresentati dai corpuscoli di Golgi-Mazzoni del derma, dai corpuscoli di Pacini dei tessuti profondi e soprattutto dai recettori periferici che [...] contribuiscono alla regolazione della pressione arteriosa (➔ pressione) ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] di fibre nervose terminali e di corpuscoli di Pacini che fanno del dito equino un organo tattile di di cavalieri. Le necessità belliche e i costumi delle corti italiane fecero del cavallo, ancor più di quanto fosse stato nel passato, un animale ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] (con Mondino) e il Giornale della Regia Accademia medica di Torino (vol. 42) i saggi Innervazione del fegato e Presenza di corpuscoli di Pacini sulle pareti dell’aorta toracica dell’uomo; nel 1889 Sulla questione di analogia per la rete descritta da ...
Leggi Tutto
acuità tattile
Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] stimolazione minima riesca ad attivare i corpuscoli di Meissner. I corpuscoli di Pacini sono invece terminazioni nervose più grado di deformazione dei recettori interessati. I punti del corpo a maggiore densità recettoriale per millimetro quadrato di ...
Leggi Tutto
pallestesia
Detta anche sensibilità vibratoria, è una modalità sensoriale complessa, che comprende il tatto e la rapida alternanza di stimolazioni pressorie. Le strutture sensoriali cutanee in grado [...] di registrare le stimolazioni pallestetiche sono i corpuscoli di Pacini (➔ sensazione e percezione); la trasmissione avviene a livello delle corna dorsali del midollo e risale le colonne dorsali fino ai nuclei talamici. La p. si esamina facendo ...
Leggi Tutto
corpuscolo
corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente...
tatto
s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma) degli oggetti che...