BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi diSvevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] castelli di Hohenburg, di Rohrbach e di Nabburg, alcuni beni allodiali in Svevia e in Austria e pochi feudi della chiesa di Frisinga IV, gravemente anunalato, reggente del regno di Sicilia per il figlio Corradinodi solo due anni.
L'improvvisa morte ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] per il ruolo in precedenza sostenuto, era uno dei grandi del regime svevo, ma forse Corradino aveva inteso preporlo soltanto all'impresa navale; egli poteva nondimeno giovarsi della rete di relazioni a suo tempo stabilita in Calabria e nel Messinese ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] inizi della discesa diCorradino. L’opera è, dunque, nettamente scomponibile in diverse parti, di cui tre sono -541; E. D’Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 49, 176-178; Nicola da Rocca, Epistolae ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] da ogni ingerenza del conte di Catanzaro. Richiamato all’obbligo della fedeltà alla dinastia sveva da Manfredi, che sosteneva di lottare contro il pontefice per conto del lontano nipote Corradino, Ruffo cercò di destreggiarsi tra i due contendenti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] tra gli studiosi fino al chiarimento operato di recente da Soddu, tramite la lettura attenta di un documento del 1234, edito da Ferretto. Si tratta di una lettera che l'imperatore Federico II diSvevia scrisse a tre cittadini genovesi affinché ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] a Federico II diSvevia. Nel 1220, all'indomani della incoronazione imperiale, ottennero la conferma di possedimenti e diritti. Corrado (Corradino), figlio illegittimo di Federico.
Fonti e Bibl.: Annales minores et notae Mediolanenses, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] rappresentate, dodici stampate e quattro (Cecilia da Baone, Corradino, Arnaldo da Brescia, Il levita d’Efraim) Il levita, Buondelmonte, Corso Donati, Ezzelino terzo, Arrigo diSvevia e Berengario. Anche G.B. Niccolini confessava in una lettera ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] tardi, con molti baroni del Regno si sarebbe recato a Sora, per confermare l’appoggio a re Carlo contro Corradino.
In realtà una serie di episodi narrati si riferiscono ad avvenimenti databili tra il 1230 e il 1247, ma vengono presentati sotto forma ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] nel febbraio del 1266 alla battaglia di Benevento, nella quale Manfredi diSvevia perse il regno e la vita. si consideravano ormai vincitori. Quando nel luglio Corradinodi Hohenstaufen partì dalla città di Siena alla volta del Regno, trascinava con ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...