BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] a Santa Petronilla (18 maggio 1260), i maggiorenti di parte guelfa lo scelsero per inviare un'ambasceria a CorradinodiSvevia: a lui affidarono l'importante e delicata missione di convincere il legittimo erede degli Hohenstaufen - o meglio ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] nazionale d’arte moderna) e la sperimentazione in atto sui soggetti contemporanei furono alla base della lunga gestazione del CorradinodiSvevia che ascolta la condanna a morte, il dipinto commissionato a Sarri dal re Vittorio Emanuele II nel 1863 e ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] Siffridina, che aveva mantenuto buoni rapporti con la Curia pontificia. Il nuovo conte di Caserta e la nonna sostennero però subito dopo la causa diCorradinodiSvevia, e furono per questo condannati da Carlo d’Angiò al carcere a vita. Siffridina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] infatti in effervescenza per l'annunziato arrivo diCorradinodiSvevia, e per lo sbarco a Sciacca, in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico di Castiglia, i quali erano riusciti nel giro di poche settimane a sottrarre agli Angioini ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , dimostrata, oltre che da vere e proprie performances come quella che nel 1965 accompagnava l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a CorradinodiSvevia; ora a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro CorradinodiSvevia, [...] . 1322 il M. condusse l’inchiesta ordinata dal re in occasione di una lite tra Cava e l’abbazia.
Il 22 apr. 1326 359, 401, 409 s., 412 s., 424; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII (1882 ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] 1266 o 1267 fu presente in Verona, ove risiedette nella contrada di S. Cecilia; subito accompagnò Mastino Della Scala nella sua podesteria a Pavia, al seguito diCorradinodiSvevia (1268), e successivamente si segnalò fra i giuristi più attivi al ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] e non Galvano, condannato a morte nel 1268 insieme con CorradinodiSvevia. In ogni caso, era certamente fratello minore di Corrado Lancia senior e di Margherita, che andò sposa a Ruggero di Lauria. Quando era ancora molto piccolo, il L. si trasferì ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] fazioni previste dalla pace del 1267. Il G. dovette tuttavia fronteggiare anche problemi di ordine pubblico, resi più gravi dal passaggio diCorradinodiSvevia e dal risollevarsi delle speranze ghibelline. Nonostante i provvedimenti emanati - tesi a ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] all’erario). Gli autori della Vita volevano che, nei mesi successivi, lo stesso CorradinodiSvevia, dopo la sua sconfitta, chiedesse al Sansedoni di intercedere per lui presso Clemente IV, ottenendone, prima dell’esecuzione (23 ottobre 1268 ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...