• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [83]
Storia [66]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] a termine il suo compito con piena soddisfazione del suo signore, dato che questi, dopo l'entrata di Corradino di Svevia in Pisa, nell'estate 1268 lo investì del titolo di sostituto vicario generale per la Toscana. Dopo la morte del vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] Corradino di Svevia il 29 ott. 1268, e fratello di quel Ranieri che fu signore di Pisa dal 1320 al 1325. Per più di un trentennio le vicende del D. e di 1280 ag. 31, 1298 giugno 10; Dipl. Pia Casa di Misericordia, 1273 maggio 19, 1304 sett. 16, 1305 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRONTI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONTI, Giordano Maria Teresa Carciogna PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] difesa dei beni che la famiglia aveva nel Brindisino. Nel 1268, quando, dopo la sconfitta di Tagliacozzo, Corradino di Svevia era rifugiato nel castello di Astura, Pironti sopraggiunse «cum equitum et peditum comitiva» e usò le capacità retoriche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI FRANGIPANE

CHIURLIA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari) Norbert Kamp Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] : risulta infatti presente alla corte reale il 26 ag. 1268 ad Avezzano, poco dopo la battaglia che suggellò il destino di Corradino di Svevia. Nella seconda metà di settembre 1268 fu' con Carlo I a Roma, dove approntò alcuni diplomi a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV e nipote di Federico II, di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla data del 29 genn. 1268 così scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] diverte, 1967; L'indemoniata, 1968; Addio, vecchio Piemonte, 1970; Due vite sul mare, 1970; Il fiore di Matisse, 1971; Il dramma di Corradino di Svevia, 1972; Prendersi e lasciarsi, 1973; Amore materno, 1977; Silva, 1978. Fonti e Bibl.: Necr. in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] e dunque da collegare alla ribellione della città contro Carlo I d'Angiò, l'uccisore di Manfredi e Corradino di Svevia. Nel quinto componimento, l'inaugurazione di una porta ornata da due leoni e un'aquila (noti emblemi imperiali), voluta dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] politico delle vicende storiche: basti pensare ai numerosi richiami riservati a Corradino di Svevia e a quelli altrettanto frequenti di Manfredi, nonno di Federico III. In alcuni casi i parallelismi richiamati sono in effetti ottimi per utilizzare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA

PANZANO, Calega

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANO, Calega Marco Grimaldi – Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , p. 867) o forse più precisamente il 29 marzo, giorno della partenza per Pisa di Corradino di Svevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente di Federico II (Paterson, 2012, p. 16; cfr. Epstein, 1996, p. 155). I principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DI CASTIGLIA – JEAN DE NOSTREDAME – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZANO, Calega (1)
Mostra Tutti

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] miles e l’ammissione tra i familiari del re angioino. Fu tra i partecipanti alla decisiva battaglia contro Corradino di Svevia nel contado di Tagliacozzo (23 agosto 1268) e Carlo d’Angiò per il suo contributo nello scontro lo ricompensò con il dono ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
estìnguere
estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali