CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] Alessandro, e poi negli anni seguenti, aveva composto poemetti epici, come Alarico sulle Alpi e Scanderberg, e un dramma, Corradino. E poetico è il primo numero della sua sterminata bibliografia, l'Algiso, una novella pubblicata nel giugno del 1828 a ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] l’obiettivo dell’eliminazione degli Hohenstaufen, opponendosi nel 1262 al progetto dell’arcivescovo di Magonza, Werner, volto a sostituire Corradino (morto nel 1268, re titolare di Sicilia e di Gerusalemme) ai due candidati in campo (Riccardo d ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] alla signoria. Il processo contro i colpevoli dei fatti del 25 luglio fu istituito, significativamente, da un magnate, messer Corradino o Corraduccio di Petroio conte di Ceccorano, che era si priore dei consoli per il secondo semestre del 1324, ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] due suoi consanguinei prestarsi alle ambizioni mai sopite di Cansignorio Della Scala sulla vicina Mantova: nel gennaio 1368 Corradino di Bartolomeo Gonzaga confessava di avere architettato, per ordine dello Scaligero, una congiura contro il G. per ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] con chiodi, scale e corde fisse. Tale lavoro consentì, il 29 luglio 1882, ai tre Maquignaz, ad Alessandro, Alfonso, Corradino e Gaudenzio Sella di scalare il Dente in sicurezza e di issarvi la bandiera italiana.
Rievocando l'impresa nelle pagine del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] meglio sugli avversari, giungendo addirittura a catturare Niccolò e Giovanni Colonna, Antonio Savelli, Giacomo Orsini, Corradino di Antiochia, Riccardo Sanguigni e Galeotto Normanni.
Grazie alla vittoria riportata, Gregorio XII decise di assegnargli ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Lagomarsino, 1999c, p. 406).
Datato 1° febbraio 1553 è l’atto per la commissione a Piaggio da parte di Giovanni Battista Corradino di La Spezia di un’ancona rappresentante S. Lucia tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal pittore l’8 maggio dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] a redigere un inventario dei suoi beni e diritti. Fra i pretendenti, tutti già attivi politicamente in Sardegna, vanno menzionati Corradino Malaspina (le cui iniziative per le nozze mai celebrate sono testimoniate dal 1301 al 1307) e un figlio di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] mettendo in evidenza le sue notevoli doti di condottiero. Come altri centri calabresi, Amantea aveva preso le parti di Corradino che nel 1268 aveva tentato di sottrarre il Regno di Sicilia al sovrano angioino, e aveva rifiutato di arrendersi anche ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] segno della solidissima posizione dello sposo. Contrasse poi un ultimo matrimonio con Azzina, figlia di Azzo di Corradino Malaspina.
Significativo appare dalle fonti il radicamento cittadino del G., concretizzatosi nella costruzione di un palazzo che ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...
onomastico
onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, di persona o di località; si usa solo...