Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] orientale dei Carolingi, era tornata elettiva ed era nelle mani dei duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima CorradodiFranconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi successi esterni, a O inglobando al Regno la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vescovi che, memori dei favori dei re tedeschi, subito si dichiararono per CorradodiFranconia, nuovo re di Germania; e i Pavesi, che avevano inaugurato con una sommossa il regno di Enrico nel 1004, ora assaltarono il palazzo regio e lo distrussero ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] come tribunali di potenze locali o territoriali. Nella Germania meridionale (Svevia e Franconia) del favore degli abati di Maulbronn e S. Gallo. Nel 1240, in un documento di re Corrado IV a favore del convento cistercense di Pairis, Alberto viene ...
Leggi Tutto