BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la tregua negoziata con essi, sicuro il confine settentrionale per l'impossibilità di intervenire in Italia in cui si trovarono Ludovico il Fanciullo prima e CorradodiFranconia poi, le difficoltà potevano ancora nascere da parte del solo confine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] a quando risultò funzionale l'alleanzacon la casa imperiale diFranconia nellapersona diCorrado II, quella con Bonifazio di Canossa e quella con Guaimario di Salerno. I limiti di questa politica risultarono, alla fine, essere quelli oggettivi insiti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] inviò immediatamente in Italia due corrieri muniti di lettere destinate l'una a re Corrado II e l'altra a Brunone.
Nelle nel dicembre 1048 che si vide designare da Enrico III diFranconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un membro della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] che egli considerò un successo personale, costituì la base su cui poggiare la sua attività futura.
G. si trovò a dover sostenere l'autorità diCorrado I diFranconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all'interno da alcuni principi tra cui Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] suo predecessore, G. si mostrò inoltre propenso a mantenere buoni rapporti con il nuovo re di Germania, il successore di Enrico II, Corrado II diFranconia. Tuttavia sembra che egli, in questo modo, finisse semplicemente per assecondare il sovrano in ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi contemporaneamente una sorella di A., Immila, venne sposata ad un fedele diCorrado II, Ottone di Schweinfurth, che fu fatto duca di Svevia. Questo matrimonio di casa imperiale diFranconia non disturbarono le ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] ).
Nel 1149 E. si trovava nel ristretto seguito diCorrado III imperatore: viaggiò con la corte da Gemona a s.; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della Casa imperiale diFranconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 350-353; ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] dei Miloniti e degli Anskatidi, e in Franconia occidentale. La famiglia di G. era dunque "di confusa e mobile fisionomia territoriale" mentre egli era senza dubbio "di altissima ambizione di potere" (Cammarosano, p. 206).
Secondo una tradizione ...
Leggi Tutto