• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [112]
Biografie [71]
Storia medievale [24]
Religioni [22]
Arti visive [22]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

Filangièri, Riccardo, maresciallo dell'Impero

Enciclopedia on line

Feudatario napoletano (m. poco prima del 1266); seguì Federico II nella 5a crociata (1228), e fu nominato dall'imperatore bailo dei regni di Cipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la [...] dove si schierò a favore del papa Innocenzo IV e, eletto podestà di Napoli (1251), la difese validamente contro Manfredi; fu però costretto a cederla all'arrivo di Corrado di Hohenstaufen (1253). Il F. si rifugiò allora in Sicilia presso Manfredi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – RAIMONDO VII – GERUSALEMME – FEDERICO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangièri, Riccardo, maresciallo dell'Impero (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dovette fare i conti con la ribellione degli Svevi. Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III di Hohenstaufen, capo del partito svevo. Erano così gettate le basi della lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Svevia, e, in modo analogo ed inverso, alla morte di lui (1147), il ghibellino Corrado di Hohenstaufen, contro il guelfo Enrico il Superbo di Baviera. Essa scomunica, depone, chiama al suo vassallaggio i sovrani, persegue e fa perseguire come delitto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] essa viene risentito anche da Eugenio III e da San Bernardo. Preoccupato di ritornare a Roma, Eugenio oscilla incerto, ma alla fine invita il nuovo imperatore tedesco Corrado di Hohenstaufen a scendere in Italia, dove potrà essere arbitro tra lui e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] III: il papa Innocenzo II depone nel 1135 il vescovo di Torino, Uberto, come partigiano di Corrado di Hohenstaufen e dell'antipapa Anacleto II; nel 1136 Lotario III s'impadronisce di Torino, cacciandone il conte e costringendolo a ritirarsi oltre le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

HEIDELBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER * Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] Il sito primitivo, accanto a un castello fondato da Corrado di Hohenstaufen, era alquanto più in alto, presso Molkenkur, poi che si può desumere ancora dalle odierne rovine. Nella costruzione di Ottone Enrico (dal 1556 in poi), la parte più celebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDELBERG (1)
Mostra Tutti

AMEDEO III, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] per l'Impero, Amedeo III si dichiarò a favore di Corrado di Hohenstaufen contro Lotario di Suplimburgo. Questi, nel 1136, da Pavia si spinse sino a Torino per costringere il conte di Savoia a riconoscerlo, ma senza riuscirvi; nel ritorno, concesse ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – LUIGI VI RE DI FRANCIA – MARCHESE DI MONFERRATO – LUIGI VII DI FRANCIA – ALFONSO HENRIQUES

ZORZI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZORZI, Marsilio Martino Mazzon Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] reclamare (5 giugno 1243) l’amministrazione del regno di Gerusalemme come più stretta congiunta residente in Terrasanta dell’erede Corrado di Hohenstaufen, che aveva raggiunto la maggiore età e – argomentava il giurista – non era più automaticamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CORRADO DI HOHENSTAUFEN – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE

Landòlfo Iuniore

Enciclopedia on line

Cronista milanese (n. 1077 circa - m. dopo il 1137). Dopo una giovinezza avventurosa, entrò (1099) come accolito nella chiesa di S. Paolo, e fu fatto diacono dall'arcivescovo Giordano (1111) da lui prima [...] . Il nuovo arcivescovo Anselmo lo nominò capo dei cappellani (1126). Ostile a Bernardo di Chiaravalle, appoggiò Corrado di Hohenstaufen, quando venne in Italia (1128). È autore di una Historia Mediolanensis, che va dalla fine del sec. 11º al 1137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landòlfo Iuniore (2)
Mostra Tutti

Amedèo III conte di Savoia

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. 1095 circa - morto 1148) di Umberto II, gli successe (1103) sotto la tutela della madre Gisela, coadiuvata da un consiglio di vassalli. Nella lotta tra Corrado di Hohenstaufen e [...] la corona imperiale, A. prese le parti del primo e nel 1136 Torino fu occupata da Lotario e solo alla morte di questo tornò, non senza opposizioni, specialmente da parte del vescovo, ad Amedeo. Partecipò alla seconda crociata, ma morì appena giunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – UMBERTO III – UMBERTO II – LOTARIO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali