CORRADO, marchese diMonferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese diMonferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] 'erano il nuovo re Guido ed il padre stesso diCorrado. Alla metà di ottobre, Tiro era l'unica città che restava in Marburg 1880(trad. it. C. marchese diMonferrato, Casale 1890); L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente durante i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese diMonferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] morire aveva fatto testamento a suo favore - e a ogni rivendicazione che suo figlio Corrado potesse avanzare sull'eredità del bisnonno CorradodiMonferrato. B. rimase fedele alla causa imperiale fin verso la fine del 1242. Pare anzi che Federico gli ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] è sempre in greco.
Dopo la disfatta di Ḥiṭṭīn e la conquista di Gerusalemme da parte di Saladino, Guglielmo II, soprattutto su richiesta diCorradodiMonferrato, nella primavera 1188 decise di inviare M. con una flotta di circa 50-60 galee, con 200 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] anche alle decorazioni del palazzo reale di Torino, per il quale eseguì la statua di Diana cacciatrice (per lo scalone) e l'erma diCorradodiMonferrato (per la rotonda, oggi al Museo del Risorgimento di Torino). Durante la sua permanenza nella ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] il fratello Belmusto "iuniore", compare come teste nel diploma con cui il marchese CorradodiMonferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut, concedeva ai Genovesi libertà di commercio e propria giurisdizione in Tiro.
In questa città, come in altre dei ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] in funzione antipisana con il conte di Foix. Nel 1190, a Tiro, presenziò in veste di testimone alla stipula di un’importante convenzione fra il Comune di Genova e CorradodiMonferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut, in cui vennero confermate ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] contro i musulmani, piena libertà di commercio e diritti di giurisdizione nelle città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente CorradodiMonferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re di Gerusalemme Guido di Lusignano e, ancora una volta ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese CorradodiMonferrato, signore della città, riconosceva libertà di commercio e privilegi fiscali e giurisdizionali ai Genovesi. Dei due omonimi, la carriera più ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese diMonferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] -72, I, pp. 77, 149, 211, 254, 281 s.; II, pp. 345, 381-397, 407 s., 426 s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese diMonferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 381-386; A.A. Settia, Gavi sveva, in Nuova Riv. storica, LXXI (1987 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO diMonferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese diMonferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] . In quell'anno egli partecipò infatti, col padre e il fratello Corrado, al giuramento della pace tra i marchesi diMonferrato e il Comune di Vercelli.
I medesimi figli di Guglielmo V sono evidentemente da identificare con gli "ambo eius filii qui ...
Leggi Tutto