Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Spoleto per il quale temeva le possibili rivendicazioni del figlio diCorradodiUrslingen, Bertoldo, molto vicino all'imperatore, che continuava a fregiarsi del titolo di duca di Spoleto e non aveva rinunciato ai suoi diritti. Federico II rassicurò ...
Leggi Tutto
Antipapa (n. forse Verona-m. Parma 1072). Cadalo ricoprì alcune cariche nella corte imperiale tedesca e fu nominato vescovo di Parma. La Dieta di Basilea (1061) lo elesse in contrapposizione ad Alessandro II, eletto dalla curia per ispirazione di Ildebrando di Soana. Nel 1062 si recò a Roma, ma rimase ... ...
Leggi Tutto
Lamberto Scannabecchi (n. Fagnano, Imola - m. 1130), entrato nella vita ecclesiastica ben presto divenne cardinale vescovo di Ostia, grazie alla benevolenza di Pasquale II; partecipò poi ai negoziati per il concordato di Worms. Morto Callisto II, Lamberto divenne il candidato dei Frangipane e, dopo ... ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Vicenza sull'inizio del sec. XVI, morto dopo il 1597. Il B. erborizzò nell'isola di Candia e in Egitto e fece conoscere i risultati delle sue osservazioni nelle note Epistolae de rarioribus quibusdam plantis Creticis, edite dal Clusio nella sua celebre Rariorum Historia plantarum, Anversa ... ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] Germania affidando la reggenza alla moglie Costanza d'Altavilla, G., insieme a CorradodiUrslingen e al vescovo Corradodi Hildesheim, prese le redini del governo. Dopo la morte di Enrico VI, avvenuta il 28 settembre 1197, Costanza lo depose dalla ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] della Sede Apostolica. Nella Marca, nonostante le dichiarazioni esplicite di Federico II e le assicurazioni date dallo stesso imperatore ad O. circa le intenzioni di Bertoldo diUrslingen, figlio diCorrado, non si evitò un conflitto tra una parte ...
Leggi Tutto