• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [96]
Letteratura [5]
Storia [36]
Biografie [31]
Religioni [25]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [9]
Storia medievale [7]
Diritto [5]
Geografia [3]

Corrado di Würzburg

Enciclopedia on line

Corrado di Würzburg Poeta tedesco (Würzburg 1220 circa - Basilea 1287). È il maggior rappresentante della scuola di Goffredo di Strasburgo; nella sua opera esalta gli ideali della cavalleria. Fra i suoi numerosi poemi, oltre [...] Klage der Kunst e Die Herzmäre, in cui riprende dal francese il tema del Castellano di Concy e della donna, si ricorda Der Schwanritter, la storia di Lohengrin. Compose pure delle leggende sacre, l'Alexius, il Silvester, il Pantaleon, in cui celebrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CRISTIANESIMO – ALLEGORIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado di Würzburg (1)
Mostra Tutti

Lohengrin

Enciclopedia on line

Eroe del ciclo del Graal, figlio di Parsifal. Non è escluso che all'origine della sua leggenda sia un errore di trascrizione: le chevalier au signe sostituito da le chevalier au cygne. La leggenda comunque [...] si trova in un poemetto medievale francese del 13° sec. e si è diffusa di qui in terra germanica ispirando tra l'altro Der Schwanritter del poeta tedesco Corrado di Würzburg (1220 circa - 1287). Vi si accenna anche nel Parzifal, composto tra il 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CORRADO DI WÜRZBURG – PARSIFAL – SARACENI – TEDESCO

Wirnt von Grafenberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. fine sec. 12º - m. prima metà sec. 13º), originario della Franconia orientale. Sua prima e forse unica opera, comunque l'unica rimasta, è il romanzo cortese in versi (quasi 12.000) Wigalois, [...] von Eschenbach, W. si segnala più che altro per una notevole autonomia inventiva. L'opera conobbe rifacimenti e traduzioni fino al sec. 17º. Lo stesso poeta è poi assunto a protagonista di una novella in versi, Der Welt Lohn, di Corrado di Würzburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CORRADO DI WÜRZBURG – HARTMANN VON AUE – BRETONE – TEDESCO

Kaufringer, Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco fiorito attorno al 1400, della zona di Landsberg sul Lech (Baviera). Poeta popolareggiante, animato da intenti didascalici, stilisticamente fu vicino ai più famosi Heinrich Teichner e Corrado [...] di Würzburg, mentre nelle linee ideali è chiaro l'influsso del pensiero del mistico Seuse. Scrisse motti (Sprüche) e facezie (Schwänke), nelle quali ultime domina l'aneddotica popolare, con qualche istruttiva leggenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI WÜRZBURG

WIRNT von Gravenberg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRNT von Gravenberg Bruno Vignola Poeta tedesco del principio del sec. XIII, oriurido della Franconia, autore di un poema cavalleresco contenente le avventure di Wigalois, cavaliere bretone figlio [...] anche un'elaborazione in prosa, pubblicata varie volte durante il sec. XVI. Wirnt divenne, pochi decennî dopo la sua moi. te, l'eroe di una storiella ascetica, messa in versi da Corrado di Würzburg. Bibl.: F. Sazan, Über W. und Wigalois, Halle 1896. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali