(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vescovi che, memori dei favori dei re tedeschi, subito si dichiararono per CorradodiFranconia, nuovo re di Germania; e i Pavesi, che avevano inaugurato con una sommossa il regno di Enrico nel 1004, ora assaltarono il palazzo regio e lo distrussero ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] pure in via femminile, con la casa di Sassonia (la bisnonna dell'eletto, Corrado II dell'antica famiglia ducale diFranconia, era Liutgarda figlia di Ottone I). L'influenza dell'alto clero: il voto a favore diCorrado II, che si sapeva poco propenso ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] scenario. Nel Regnum Teutonicum i tribunali sorgevano e funzionavano sul territorio in modo largamente indipendente dal re, come tribunali di potenze locali o territoriali. Nella Germania meridionale (Svevia e Franconia) del tardo Medioevo esistevano ...
Leggi Tutto