(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Ottone I). L'influenza dell'alto clero: il voto a favore di CorradoII, che si sapeva poco propenso al movimento riformatore esempî di dimore principesche possiamo ricordare per l'età salicail castello di Goslar e per l'età degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'ultimo passo: sostituire alla mediata la sovranità immediata, riducendo il papa alle funzioni esclusivamente spirituali. Ma col successore Enrico II, e, ancor più, col primo imperatore salico, CorradoII, l'Impero tornò ad essere assente da Roma, e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] che si possono constatare si riallaccia soprattutto alla tradizione salico-sveva. Questo periodo si apre con una fase di del regno di Federico II, Corrado di Scharfenberg, si trattenne presso il re di Germania, il figlio dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] in modo completo. Anche la costituzione di CorradoilSalico, accolta nella sua sommaria esposizione, è tratta 1910, pp. 54-55, 110 e passim; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, Pavia 1913, pp. 196 s., 199 s., 210, 393; 11, ...
Leggi Tutto