Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] l'alleanza dell'Impero. Il 22 febbraio 1131 I. tenne un concilio a Liegi, nel quale fu scomunicato CorradoIIIdiSvevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Il mese seguente vi incoronò lo stesso Lotario insieme alla moglie Richenza. Se il papa aveva ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II diSvevia entra trionfalmente [...] progetto di una crociata, mentre la Spagna di Ferdinando IIIdi Castiglia di questa sei giorni dopo, il titolo di re di Gerusalemme spetterebbe a Corrado, per il quale Federico dovrebbe agire da reggente, ma lo Svevo decide di conservare il titolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] il Chronicon venetum di un Giovanni Diacono, guida di Ottone III in una sua diSvevia per il suo matrimonio con Costanza d’Altavilla.
Storici del Mezzogiorno svevoDidi Federico e diCorrado IV. Altra idea direttiva è il privilegio della nobiltà di ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] degli itinerari di Ottone I, Ottone II e Corrado II compiuta 1212, in relazione all'incontro con Innocenzo III e al conseguente viaggio in Germania, e . Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II diSvevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] gennaio 1227, nell'atto di mediare tra lo Svevo e le città della ricostituita Lega lombarda, Onorio III incluse tra le condizioni Libri feudorum e norme dei Federici e diCorrado) che ‒ secondo il racconto di Odofredo ‒ sarebbe stata aggiunta da ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] svevo e il partito normanno per la successione di Enrico VI e poi di Federico II nel Regno di Sicilia; ai confini tra il Mezzogiorno e lo Stato della Chiesa i conflitti legati alla successione imperiale e al forte intervento di papa Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] peccato originale (anche per Dante, Monarchia, III, iv, 14, oltre la Chiesa, dell'Ars venandi (Federico II diSvevia, 1942, p. 1, linee di nascita da sola non sia sufficiente se non è illustrata dalla virtù del singolo. Nella lettera al figlio Corrado ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di due feudatari e ufficiali dell'imperatore, Corradodi Urslingen e Marcovaldo didi un inviato di Filippo diSvevia, il vescovo di Worms Liupoldo, di sottrarre la Marca al potere papale. Negli anni 1206-1208, di relativa quiete, Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] il papato romano e la casa diSvevia si propose, al tempo di O., nello stesso alveo in cui era decorso nel difficile rapporto tra Celestino III ed Enrico VI: il papa si trovava di fronte non più ad un fanciullino di quattro anni, che non si sapeva ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] pace.
Morto Onorio III, gli successe Ugolino di Ostia, che assunse il nome di Gregorio IX; di Carl Rodenberg, con una lettera papale, inviata al marchese Corrado della nascita di Federico II diSvevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di C.D. ...
Leggi Tutto