FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quartieri suddivisi in isolati quadrangoli (Guidoni, 1989), seguito ancora dall'Aquila (Clementi Piroddi, 1986), fondata da CorradoIV nel 1254, ma distrutta da Manfredi nel 1258, e particolarmente evidente nel tracciato di Manfredonia in Puglia (de ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Manfredi (1254-1266; Agnello, 1961, p. 308), ma poco dopo distrutto nel 1254 da un incendio, durante i funerali del fratellastro CorradoIV (1251-1254; Foti, 1983, p. 463).Nella seconda metà del sec. 13° e nel corso del 14° M. consolidò l'addizione ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 'ubicazione di tale palazzo monastico (Piendl, 1962; Strobel, 1976b), che venne distrutto nel 1251 dopo l'attentato a CorradoIV, figlio dell'imperatore Federico II.Sono databili con certezza all'epoca carolingia anche gli esordi delle due fondazioni ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] della città, ne sancirono ufficialmente la nascita. Il noto diploma del 1254, ritenuto quasi concordemente dagli studiosi di CorradoIV (Monti, 1933; Chiappini, 1956), benché taluni lo reputino un falso del 1529 da attribuirsi all'umanista Mariangelo ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] inizio del 1237 entrò a V., dove tenne una dieta, eleggendo CorradoIV (m. nel 1254) re di Germania e innalzando V. al alla metà del secolo.All'epoca dell'ambizioso duca Rodolfo IV d'Asburgo il Fondatore (1358-1365) risalgono la fondazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] imperiale del re eletto, acquisì il castello nel 1239 comprandolo con un contratto segreto, probabilmente in presenza di CorradoIV. Lo trasformò in modo grandioso, probabilmente per accogliervi il tesoro imperiale, per il quale cercava un luogo di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei suoi figli Enrico VII e CorradoIV appare contenuto anche nei possedimenti familiari e imperiali della Germania meridionale; mancano testimonianze di un'architettura di rappresentanza ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] sposa Elisabetta di Wittelsbach (m. nel 1273), vedova del re CorradoIV di Hohenstaufen (m. nel 1254), nel 1273 come mausoleo dinastico sepolture davanti all'altare maggiore, la cripta del duca Federico IV (m. nel 1439) nel coro dei monaci e il c ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7-23. Per le bibl., ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, p ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...