BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] potente comune di Piacenza, con il quale venne a patti nel 1229. Dal 1304 al 1341 B. fu sottomessa a CorradoMalaspina; nel 1342 la breve riviviscenza della struttura comunale comportò la revisione degli statuti, ma la città, dominata dalla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1037: la Constitutio de feudis, emanata dall’imperatore Corrado II, assicura ai piccoli feudatari l’ereditarietà dei la cronaca di Martino da Canale), del provenzale per la lirica (A. Malaspina, R. Buvalelli, L. Cigala, B. Zorzi, Sordello ecc.); o ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Chiavenna.È probabile che alle necessità cerimoniali della incoronazione di Corrado II, officiata da Ariberto nel 1026, risalga il ricamo a lungo caratterizzati da forme romaniche. Il castello Malaspina a Nazzano, presso Rivanazzano (prov. Pavia), ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dall'Aquila (Clementi Piroddi, 1986), fondata da Corrado IV nel 1254, ma distrutta da Manfredi de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 293; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI (1250-1276), in RIS, VIII, 1726, coll. 785-874: 830 ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] il monumento di Gregorio X ad Arezzo, la tomba del vescovo Malaspina nel S. Francesco di Sarzana in prov. di La Spezia, Firenze, le tombe Bardi a Santa Croce e la tomba di Corrado della Penna a S. Maria Novella) sembrano da respingere decisamente, ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] del volto imperiale. Altre assemblee furono riunite a Foggia da re Corrado, nel 1252, e da Manfredi, nel 1260; in quest'ultima ceri, sicché "la notte si convert[iva] in giorno" (Saba Malaspina, Rerum Siculorum libri VI, in R.I.S., VIII, 1726, p ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . Attribuito a Giuseppe è pure il palazzo del nobile Corrado Ferri, che presenta la sua severa e austera facciata lungo precedenti opere, quali il palazzo Lenti, il portale di palazzo Malaspina, il frontone di S. Emidio.
Giuseppe morì ad Ascoli il ...
Leggi Tutto