GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] e l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono nella capitale Il Popolo di Roma, la cui direzione era stata assunta da CorradoAlvaro, e Il Giornale d'Italia, che aveva visto ritornare alla sua testa Alberto Bergamini; e a Milano il Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] e scena teatrale (per es. in Ultimo amore). Diverso è invece il caso di Patto col diavolo, su soggetto di CorradoAlvaro, che collaborò alla sceneggiatura, e girato soprattutto in esterni in Calabria, in cui sono più forti la volontà di interazione ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , zucchero e vino (Calabria, cit., p. 161). Le opere di scrittori come Matilde Serao, Giovanni Verga, Grazia Deledda, CorradoAlvaro, Saverio Strati o Ignazio Silone, la letteratura orale con i suoi canti e proverbi, le memorie raccolte ancora negli ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] sono nati, chi ha narrato meglio l’‘imperio’ di Federico De Roberto, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Gadda, CorradoAlvaro, Levi, Vitaliano Brancati, Mario Soldati, Aldo Palazzeschi, Ennio Flaiano, Pasolini, che venivano da altrove? E ben pochi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] il 20 luglio del 1943, fu sospesa dopo la crisi di governo.
Durante l’interregno badogliano venne contattato da CorradoAlvaro, assurto alla direzione del Popolo di Roma, sul giornale romano firmò in chiaro due coraggiosi articoli: Folla e demagoghi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] - Quanto alla novità di Emesto Grassi A me la libertà (teatro Mercadante di Napoli, 19 apr. 1951, parte dell'avvocato), CorradoAlvaro, che la vide al teatro Quirino di Roma, a polemica ormai sopita, giudicò implicitamente il D. come colui che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] divaganti, e molti altri, con esiti differenti: ricordiamo, lungo tutto il Novecento, Alberto Savinio, CorradoAlvaro, Alberto Arbasino, Vincenzo Cardarelli, Carlo Emilio Gadda, Cesare Garboli, Salvatore Quasimodo, Angelo Maria Ripellino ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] anno nella città natale. Le letture di quei mesi compresero perlopiù la nuova narrativa di quegli anni: Alberto Moravia, Giovanni Comisso, Mario Soldati, CorradoAlvaro, ma con uno sguardo anche al passato più prossimo e di marca ancora sperimentale ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di film di cui facevano parte, sotto la direzione di Cesare Zavattini, scrittori, pittori, architetti e musicisti come CorradoAlvaro, Sandro De Feo, Mino Maccari, Paolo Milano, Moravia, Gino Visentini e Primo Zeglio.
Nell’estate del 1935, nel ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] e della casa della contessa Mimì Pecci Blunt, ove conobbe tra l’altro CorradoAlvaro, Massimo Bontempelli, Emilio Cecchi, Alberto Savinio, Giuseppe Ungaretti, Gino Severini, Corrado Cagli e Mirko.
Ormai condotto dalle nuove amicizie verso pensieri di ...
Leggi Tutto