RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] affrontare la situazione politica creatasi in Sicilia alla morte di Corrado IV.
Il pontefice rischiava di perdere il controllo sull’ sovrano tedesco prevedeva infatti che il giovane erede, Corradino, fosse posto sotto la tutela della Chiesa romana e ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] opposizione contro il dominio della dinastia sveva, già al tempo di Corrado IV. È ricordato per la prima volta nel luglio del 1255 pp. 125-128; G. Del Giudice, Ilgiudizio e la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 96 s., 110, 115; La cronaca di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] dei senesi e di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle ’aspro conflitto che opponeva il papa e Carlo d’Angiò a Corradino e i suoi alleati. Nell’agguato perse la vita, tra gli ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] .
In un messaggio indirizzato al popolo di Palermo, Corrado motivò la scelta di Ruffo quale suo rappresentante nell’ legittimità alle sue ambizioni, Ruffo si presentò come rappresentante di Corradino e, quando il contrasto tra Manfredi e la Chiesa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] il marchese Malaspina che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV e nipote di Federico II, di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla data del 29 ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , p. 149 n. e p. 259). L’8 giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re di Francia Luigi IX più precisamente il 29 marzo, giorno della partenza per Pisa di Corradino di Svevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] di Corradino a Tagliacozzo, avvenuta tre giorni prima. Il 30 ottobre (giorno successivo all’esecuzione di Corradino) lo (1268?-1298), figli naturali, Roberto (1269- 1285). Corrado e Taddeo svolsero una politica di ambito più limitato, ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] ottobre 1213 e di lui sono noti i figli Bonifacio – annoverato fra i milites vescovili nel 1233 –, Federico, Corrado (o Corradino, padre del giudice Compagnone). Il secondo, Pagano (o Paganino), morì ante 1222, ed ebbe per figli Compagnone, Bellotino ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] della diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel 1254 e vescovili del Regno delle Due Sicilie dopo la morte di Corradino..., in Giorn. arcadico di scienze,lettere ed arti, CXXVIII ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] che egli non fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla fine del 1251, durante la sua spedizione alla Nel 1268, mentre suo fratello Bonifacio si era unito a Corradino di Svevia nel temerario tentativo di riconquista del Regno, il ...
Leggi Tutto