RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Verona 1863; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, Parte I dal 1253 al 1560, Venezia , XVI (1897), 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo da Carrara è veramente l’autore del lavabo della Certosa di ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] quali Buoso da Dovara, capo delle milizie cremonesi, Marino da Eboli, podestà di Reggio, e Corrado di , ibid., pp. 19-48; C. Bussolati, Enzo perduto e ritrovato a palazzo: gli affreschi nella Sala degli Anziani, in Miti e segni del Medioevo nella ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] figlio Ottone II a coimperatore nel 967. Sicuramente venne indossata daCorrado II per la sua incoronazione imperiale a Roma, nel 1027 di Andronico I Comneno (1183-1185) dipinto nel suo palazzo. L'ideologia affidata a queste immagini è del resto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] il documento sopra citato di Itta, l'imperatore Corrado II, di passaggio da Firenze nel 1038, venne a conoscenza della nuova la Madonna e quattro santi, proveniente da S. Salvi, oggi presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze; l'Assunta ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] dell'ambone nella cattedrale di Bitonto (realizzato da "Nicolaus sacerdos et magister" nel 1229), maturando nel cantiere del palazzo federiciano, cui è contributo di Federico Travaglini e di Corrado de Judicibus ai restauri ottocenteschi nella ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] le ricostruzioni postbelliche di Dresda, del Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di San Lorenzo a Roma d’arte e di cultura del CNR, 1986, coordinata da Paolo Marconi, Corrado Maltese e altri, “Ricerche di storia dell’arte”, 35 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] al Sadoleto, al cardinale Pole, a Michelangelo nella Sala dei Cento giorni al palazzo della Cancelleria. Ma l'A. era restio e, in ogni modo, Bononiae 1537) il Corrado, nel testo primitivo della sua Quaestura (e diversamente da come apparirà nell' ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] a Jean de Montfort la casa del M. a Manfredonia, presso il palazzo della Zecca.
Non si hanno notizie su un supposto soggiorno del M. rapporti col ribelle fratello Corrado. Il 20 ott. 1272, mentre giungevano da più parti pressanti appelli per ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] stesso Vasari (ibid.) descrive nella sala delle udienze del palazzo di Parte guelfa (anch’esso agli Uffizi), in cambio del una preesistente carpenteria veneto-adriatica, disegnata probabilmente daCorrado Teutonico; la pala Filippini per la chiesa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] di Corrado nella fabbrica, la cui ultimazione risalirebbe a prima del 1223, perché soltanto a partire da quel momento et militaire, Paris 1873, pp. 472 ss.; A. Ronchini, Il Palazzo dell'Arena in Parma, "Atti e Memorie delle R. Deputazioni di Storia ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...