disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] la società organizzata», osserva Corrado Vivanti (2006, p. con arte usurarie esercitassi i suoi danari» ma, come risulta da una prima stesura poi cassata, «che la fussi o di unione fra cittadini rappresentava a Palazzo Vecchio un assillante motivo di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Carloni; il 20 luglio al teatro Palazzo di Montecatini, davanti a un pubblico 19 apr. 1951, parte dell'avvocato), Corrado Alvaro, che la vide al teatro Quirino di di un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche dell' ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Fin dalla prima esibizione parigina era stata ammirata da Th. Gautier, che trovò in lei l' atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita Bolena di Donizetti (come protagonista), Corrado d'Altamura di F. Ricci ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] città e nelle Riviere (3 maggio): al D. toccarono il palazzo di rappresentanza della famiglia, situato nella piazza di S. Matteo, a Genova, il 14 febbr. 1282 comperò daCorrado Malaspina Casteldoria, Castelgenovese e la curatoria dell'Anglona ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Franchi svolgeva il resto (secondo la testimonianza di Corrado Ranieri da Gualdo Tadino nel cod. 209 della Capitolare di Cortona, XI, Cortona 1960, p. 65 (nota a proposito del "palazzo del Capra" presso Tuoro e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] 'verde antico', oggi conservate nella sala dei Capitani del Palazzo dei Conservatori a Roma. Il reimpiego di preziose colonne antiche di Federico II, una parte dovette essere data in pegno daCorrado IV a un mercante genovese, e il contratto di pegno ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] riferimento. Il porto di Classe e il palazzo di Teodorico nell'od. S. Apollinare per le tipologie tardoromane, voluta da Carlo Magno o da personaggi legati più o meno dopo di sé. Qualche anno dopo, con Corrado II il Salico si fondò il duomo di Spira ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] quale collaborò con Corrado Ricci alla sistemazione dei struttura», con i diversi nuclei funzionali contraddistinti da colori differenti che vanno dal bianco al ’antico albergo Eden e il progetto per il palazzo reale di Riyad (Arabia Saudita). Tra il ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] probabilmente in Cortona e nel palazzo Casali, all'ombra della Salimbeni e fra sua figlia Ermellina e Corrado d'Ugolino Trinci signore di Foligno. Il esso era viceversa all'inizio.
Il C. partì da Cortona il 4 ottobre con la figlia Ermellina; giunto ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Ancora in una doppia immagine che illustra lo Speculum virginum di Corrado di Hirsau, degli inizi del sec. 12° (Colonia, del palazzo dei Priori, sala dei Notari (già all'esterno del palazzo, insieme al leone, suo pendant, e ora sostituiti da copie ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...