L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 sveva proseguì con l’erede di Federico II, Corrado IV, ma alla morte di questi (1254) l di Montechiaro, Caccamo) e d’imponenti palazzi urbani, come lo Steri di Palermo. ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] . si considerarono anche discendenti da Guido da Spoleto e da Lamberto da Spoleto, sovrani carolingi del sec. 9°; Corrado il Rosso (m. nel Pfalzplatz sorgevano, l'uno di fronte all'altra, il palazzo imperiale e la collegiata di St. Simon und Juda, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] ciò che era stato a lui concesso da tale consortile. Alla fine Guglielmo fu costretto ricevette dai figli del defunto marchese Corrado Malaspina, a titolo ipotecario e contro a risiedere in città, dove possedeva due palazzi, uno a S. Donato, l'altro ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] anche ai lavori di ampliamento e di rammodernamento dell'antico palazzo vescovile, costruito oltre un secolo prima dal vescovo Cadalo ( sulla base dei privilegi rilasciati alla Chiesa parmense daCorrado II. L'azione probatoria dei diritti feudali, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] da allora, ottime: tanto che nel giugno del 1302 il C. venne investito dal Bonacolsi delle terre e del palazzo S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] volte tra i provvigionati del palazzo apostolico, il F. ricoprì al proprio cancelliere Corrado Althamer il documento con 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] forte ascendenza pascoliana e con prefazione di Corrado Govoni, seguite l’anno successivo da Il Verbo di Bodhisattva, uno scritto Milano (1932, 1933), la galleria Arduini di Roma (1933), palazzo Ferroni a Firenze (1933) e la galleria Rotta di Genova ( ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] non meno di centocinquanta bestie da soma per il trasporto del interpretare questa singolare espressione.
Nel 1253 re Corrado IV cercò di recuperare a Genova un il mosaico della stanza di Ruggero II nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] ad Acerbo, che fu messo imperiale di Corrado III, Ottone ebbe un altro figlio, Mayfredo dal vescovo come avvocato non era dunque da poco e toccava gli stessi rapporti con marzo 1161, quando fu costruito il palazzo imperiale a Lodi, dato per esistente ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] edilizia civile è testimoniata da Baglione che gli attribuisce anche palazzo Patrizi (ora Costaguti) Artisti bolognesi, ferraresi…, Bologna 1885, p. 30; A.M. Corrado, Notizie storiche sull'origine della venerabile chiesa parrocchiale di S. Maria in ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...