Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] determinato:
Goffredo da Viterbo (m. post 1202). Educato e lungamente vissuto in Germania, alla corte di Corrado III e Quam miseros facio, quos variare scio", o per quella del palazzo imperiale a Napoli). Tra le tematiche più trattate si possono ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] porto militare della Sicilia –, M. possedeva un palazzo. Oltre a Brindisi, aveva moltissimi altri feudi in e la conquista di Gerusalemme da parte di Saladino, Guglielmo II, soprattutto su richiesta di Corrado di Monferrato, nella primavera 1188 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova daCorrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Guido, padre di Corrado, approfittò dell'eclisse delle famiglie comitali dei Casaloldo e dei da Marcaria tra il 1994, ad ind.; M. Romani, Una città in forma di palazzo. Potere signorile e forma urbana nella Mantova medievale e moderna, Brescia 1995 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] padre e con i congiunti Corrado e Galasso, a condizione però degli Staffolini, quindi uscì dal palazzo insieme con un altro figlio 2a ed., XXIV, 1, pp. 11, 14, 17, 42 s.; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] il nobile tirolese Corrado detto Trausone di Schlandersberg (Silandro); una Anna, forse, un da Caldonazzo; e una in Studi medievali, VIII(1930), p. 141; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica. Ricerca storico-topografica, Verona 1931, pp. ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] del vescovo di Caorle nel palazzo patriarcale, venne inviata al contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà Il nunzio in Savoia, il vescovo di Forlì Corrado Tartarino, in una lettera del 23 novembre al ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] 1434 insieme con Antonio da Bologna nell’esecuzione della perduta decorazione del palazzo pubblico di Savona ( la pittura del Quattrocento in Liguria, in Scritti e immagini in onore di Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 446-448; ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] a Roma, si insediò nel palazzo dell’amico in via Salaria, in Algeri, alla Scala, regia di Corrado Pavolini e direzione di Carlo Maria Giulini stagione alla Scala per un clamoroso Otello, diretto da Carlos Kleiber con un cast stellare, Plácido Domingo ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] eletto, aveva preso dimora nel palazzo vescovile di Foligno, come si , p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S Vedelago 1948, p. 30;M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. d. Dep. ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] 1421 quando Niccolò e Bartolomeo furono assassinati da un castellano traditore. Corrado III rimase l’unico signore di Foligno (1978), pp. 117, 121, 129, 131 s.; L. Lametti, Palazzo T. a Foligno: origine, struttura, storia e stile di una dimora ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...